Il giudizio del dottor Johnson

Il giudizio del dottor Johnson
Commedia in tre atti, d'ambientazione storica
Johnson ritratto da Joshua Reynolds
AutoreGilbert Keith Chesterton
Titolo originaleThe Judgement of dr. Johnson
Lingua originale
  • Inglese
Pubblicato nel1927
Personaggi
  • Ian Maclean
  • Moira (sua moglie)
  • John Swallow Swift
  • Mary (sua moglie)
  • Grant di Inverballoch
  • James Boswell
  • Samuel Johnson
  • Il capitano Draper
  • John Wilkes
  • La marchesa de Montmarat
  • Edmund Burke
  • Il tenente Crockford
  • Francis Barber
 
Manuale

«Talvolta penso che quando due spade si scontrano, sono solo le due lame delle forbici del Fato. Forse ogni lama di un paio di forbici immagina di stare lottando mortalmente con l’altra; ma in realtà esse sono in una mano più grande, usate insieme per un singolo fine.»

(G. K. Chesterton, Il giudizio del dottor Johnson, Atto II)

Il giudizio del dottor Johnson (The Judgement of Dr. Johnson) è un'opera teatrale di Gilbert Keith Chesterton, pubblicata nel 1927.

Trama

John Swift e sua moglie Mary, inviati dalle colonie americane per sondare la società britannica nei giorni della guerra d’indipendenza, sbarcano alle isole Ebridi, dove, fra gli altri, incontrano il noto letterato Samuel Johnson. Trasferitisi poi a Londra, entrano nel mondo dei salotti aristocratici. Qui si confronteranno con vari personaggi e le loro teorie sociali e filosofiche; scoperti nel loro ruolo di spie, saranno salvati, ancora una volta, dall’intervento decisivo di Johnson.

Bibliografia

  • Contenuto in G. K. Chesterton, Magia e altri sette drammi, a cura di Giulio Mainardi, Milano, Jouvence, 2018, ISBN 978-88-7801-645-3.

Voci correlate

  Portale Letteratura
  Portale Teatro