Il grande fuoco

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il grande fuoco
PaeseItalia
Anno1995
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate4
Durata400 min (completa)
Lingua originaleItaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaFabrizio Costa
SoggettoEnrico Medioli
SceneggiaturaEnrico Medioli
Interpreti e personaggi
  • Carol Alt: Anna Capilupi
  • Joachim Fuchsberger: Alessio Capilupi
  • Adriana Asti: Lidia Ambrog
  • Mathieu Carrière: Stefano
  • Philippe Caroit: Antonio Brantano
  • Barbara Rudnik: Laura Cardano
  • Marit Nissen: baby sitter
  • Romina Mondello: Kitty Cardano
  • Enzo Decaro: Giacomo
  • Paola Cozzo: Elena
  • Roberta Orlandi: infermiera Antonio
  • Veronica Wells: Miss Parker
  • Bettine Milne: vicina inglese
  • Pietro Nuti: ginecologo
  • Teresa Piergentili: Caterina
  • Patrizio Rispo: carabiniere
  • Roberta Fiorentini: cameriera Tina
  • Maurizio Sgroi: prof. ginnastica
  • Stefania Spugnini: cameriera casa Cardano
  • Tomaso Thellung: giudice
  • Simona Ferraro: Arabella
  • Matteo Dondi: Marchieri
  • Lorenzo Alessandri: cameriere Filippo
  • Alessandro Sacco: Sergio Capilupi
  • Guido Cerniglia: prof. Alemanni
  • Mary Asiride: ragazza festa
  • Franco Concilio: Institore Collegio
  • Vincenzo Marino: prestigiatore
  • Maria Sardone: signora ospedale
  • Eva Salvatori: Margherita Stani
  • Herr Buana: cameriere Selim
  • Ugo Campili: commissario aeroporto
  • Giacomo Venturi: agente aeroporto
  • Emiliana Franzone: psicologa
  • Stefano Sacco: Umberto Stani
  • Giulia Massettani: Anna da piccola
  • Giovanni Giuliano: rettore collegio
  • Luca Buana: Massimo Stani
  • John Charles Murphy: Lord Hatfield
  • Samanta Tolomei: Anna da giovane
  • Maria Rosa Bastianelli: cameriera casa Antonio
  • Alessio Barchiesi: figlio di Kitty
  • Alexandra Stewart:
  • Roberto Bisacco:
  • Regina Bianchi:
  • Luisella Boni:
  • Sandrine Caron:
  • Alberto Gimignani:
  • Turi Catanzaro:
  • Gabriella Saitta:
  • Louis Velle: mons. Flaherty
Doppiatori e personaggi
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioAlfredo Muschietti
MusicheStefano Mainetti
ScenografiaLuciano Calosso
CostumiAntonella Berardi
ProduttoreGuido Lombardo
Casa di produzioneMediaset, Titanus
Prima visione
Dal16 maggio 1995
Al30 maggio 1995
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il grande fuoco è una miniserie televisiva italiana del 1995, diretta da Fabrizio Costa.

Trama

La giovane marchesa Anna Capilupi, sfidando ogni convenzione, lascia l'anziano marito che le ha fatto da padre perché innamorata del giovane Brentano. È costretta a rinunciare anche al figlio cui è molto legata per cui è così divorata dai sensi di colpa che, sul punto di morte al momento di dare alla luce la figlia di Brentano, chiede perdono ai suoi e viene riaccolta nella famiglia Capilupi. Quando apprende per caso che dopo il suo abbandono Brentano ha tentato il suicidio, decide di tornare con lui e di lasciare l'Italia per sempre. Ma il rimpianto e i rimorsi non le danno tregua e la spingono a cercare sollievo nella morfina finché non le resta che porre fine alle sue sofferenze

Collegamenti esterni

  • (EN) Il grande fuoco, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata