Integrazione orizzontale

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento economia è ritenuta da controllare.
Motivo: la voce è incompleta e incongrua, necessita di specificazione perché dà adito a confusione. es: affermare che si ha integrazione orizzontale quando un'azienda fabbrica un prodotto in diversi luoghi fa sì che questa strategia venga confusa con quella di internazionalizzazione. Il termine "possesso e controllo" è usato in senso improprio, rimanda alle forme di direzione e controllo tipiche delle società (es: modello dualistico). Non sempre vengono create piccole compagnie ad hoc per l'attuazione della strategia di integrazione orizzontale. Non è "in contrasto" con l'integrazione verticale, potendo le due strategie, di fatto, coesistere.

L'integrazione orizzontale è l'espansione dell'attività dell'impresa a prodotti, processi e know-how affini alla filiera tecnologico-produttiva già esistente. La strategia di integrazione orizzontale riguarda anche tipi differenti di produzione, ma caratterizzati da medesimi cicli produttivi, da fasi di comune lavorazione, da stesse tecnologie produttive. Ad esempio è integrazione orizzontale l'assorbimento di un'impresa che opera nel settore degli elettrodomestici e che produce lavatrici e lavastoviglie da parte di un'impresa che opera nello stesso settore ma che produce frigoriferi.

È diversa dall'integrazione verticale che consiste nell'integrazione di diverse fasi della filiera produttiva delle aziende (aziende di produzione).

Voci correlate

  • Make or buy
  • Integrazione verticale
  • Sviluppo monosettoriale

Collegamenti esterni

  • (EN) horizontal merger / horizontal integration, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata