Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album folk non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II
album in studio
ArtistaInti-Illimani
Pubblicazione1976
Durata33:10
Dischi1
Tracce12
GenereFolk[1]
Nueva Canción Chilena[1]
Musica andina
EtichettaI Dischi Dello Zodiaco
RegistrazioneSciascia Sound Studios giugno 1976
FormatiLP, MC, CD
Inti-Illimani - cronologia
Album successivo
Inti-Illimani 6
(1977)
Singoli

Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II è un album del gruppo musicale cileno Inti-Illimani, pubblicato nel 1976. È il loro quinto album pubblicato in Italia.

Descrizione

Com'è possibile evincere fin dal titolo, il disco prosegue l'esplorazione della musica andina già iniziata con i precedenti Inti-Illimani (1970), Canto de pueblos andinos vol. 1 (1973) e Inti-Illimani 3 - Canto de pueblos andinos (1975).

Registrato nel giugno del 1976 questo album è costituito in piccola parte (quattro tracce) da brani ri-registrati per l'occasione, ma pubblicati dal gruppo nei suoi dischi incisi in Cile prima dell'esilio, mentre gli altri brani sono recuperati a partire da materiali che il gruppo già eseguiva informalmente e appartenenti alla tradizione sudamericana.[2] Questo lavoro vede il gruppo in un particolare stato di grazia interpretativa, con arrangiamenti che perseguono e trovano un equilibrio tra rispetto dei materiali originali e la capacità del gruppo di farli propri senza tradirli.[2]

All'interno della copertina è presente uno scritto attribuito al gruppo che illustra il senso di questo progetto e nel quale si legge:

«Questo disco è la continuazione di un lavoro iniziato nel 1967 con la creazione del complesso [...] comprende solo una minima parte di quella che è la ricchezza musicale dei paesi della regione centrale delle Ande, [...] La nostra intenzione di essere dei musicisti popolari ci ha spinto ad assumerci con amore, ma soprattutto con molto rispetto, il compito di ricreare e interpretare la musica dei popoli andini. Abbiamo cercato di lavorare e di interpretare questa musica attraverso i ritmi e gli strumenti che più conoscevamo e padroneggiavamo tecnicamente. [...] Questo disco non è un'interpretazione "folklorica" della musica andina. È una ricreazione, dal punto di vista del nostro complesso, di temi "folklorici", popolari e di autori contemporanei.»

(Inti-Illimani[3])

All'interno del disco sono presenti delle brevi note introduttive, sia in spagnolo che tradotte in italiano, per ognuno dei 12 brani che lo compongono, unitamente ai testi delle canzoni. Il brano qui intitolato Carnavalito de la quebrada de Humahuaca era stato precedentemente pubblicato dal gruppo con il titolo Quebrada de Humahuaca nel loro disco Inti-Illimani.

Il disco fu pubblicato, in tempi diversi, in svariati paesi del mondo, sempre con identica track-list, ma con la copertina a volte leggermente cambiata e, in alcuni casi, anche con il titolo modificato. Negli anni novanta la CGD ha riedito questo disco in formato CD.

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.


  1. Carnavalito de la quebrada de Humahuaca (tradizionale) – 2:04
  2. Sirviñaco (Jaime Dávalos, Eduardo Falú) – 2:05
  3. Pascua linda (tradizionale) – 3:32
  4. Vasija de barro (Victor Valencia) – 3:25
  5. Estudio para charango (Mauro Nuñez) – 3:00
  6. Señora chichera (tradizionale) – 3:45
  7. Ojos Azules (tradizionale) – 2:52
  8. Campanitas (Alfredo Domínguez) – 1:43
  9. A vos te ha'i pesar (tradizionale) – 3:30
  10. Solo de quena (tradizionale) – 2:32
  11. San Juanito (Gilbert Fabre) – 2:17
  12. Mañana me voy pa'l norte (Violeta Parra) – 2:19

Durata totale: 33:04

Formazione

Collaboratori

  • Jorge Salas - copertina

Edizioni

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Compilare secondo le linee guida. Ordinare cronologicamente.
  • Italia: I Dischi Dello Zodiaco VPA 8305, 1976
  • Italia: EMI 3C 054 - 62163, 1979
  • Francia: L'Escargot ESC 384 (con il titolo Canto de pueblos andinos), 1979
  • Spagna: Movieplay 17.1430/6 (con il titolo Canto de pueblos andinos), 1978
  • Spagna: Fonomusic 84.2405/2 (con il titolo Canto de pueblos andinos), 1986
  • Messico: Orfeon LP-16SO-5078, 1979
  • Brasile: Copacabana COLP 12425, 1976
  • Argentina: CBS 20.604 (con il titolo Música y canto de los pueblos andinos), 1985
  • Cile: Alerce ALP-218 (con il titolo Música y canto de los pueblos andinos), 1976
  • Germania Ovest: Pläne Records G-P-0289 (con il titolo Canto de pueblos andinos 2), 1978
  • USA: Monitor records MFS 802 (con il titolo Canto de pueblos andinos, vol.2)
  • Ecuador: Fadisa 710127, 1976

Note

  1. ^ a b (EN) Inti-Illimani 5 – Canto de pueblos andinos Vol. II, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2018. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b Horacio Salinas, La canción en el sombrero. Storia della musica degli Inti-Illimani, Logos Edizioni, 2015, pp. 91-92.
  3. ^ Note di copertina di Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II, Inti-Illimani, I Dischi Dello Zodiaco, VPA 8305, 1976.

Collegamenti esterni

  • Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Inti-Illimani 5 - Canto De Pueblos Andinos Vol. II, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Canto de pueblos andinos, volumen II, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica