Italo Florio

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Italo Florio
Florio al Bari nella stagione 1972-1973
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1981
Carriera
Squadre di club1
1969-1972  Fiorentina5 (0)
1972-1976  Bari117 (20)
1976-1977  Reggiana15 (3)
1977-1979  Barletta36 (6)
1979-1981  Matera46 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Italo Florio (Cosenza, 12 agosto 1953) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Cresce nella Fiorentina, che lo preleva nel 1969 dal Cariocas Cosenza, e con la quale debutta in Serie A il 30 gennaio 1972 nella partita Napoli-Fiorentina[1]. Con i viola disputa anche una gara nella Coppa Mitropa 1971-1972[1].

Nella stagione successiva passa al Bari, dove disputa due stagioni in Serie B e altrettante in Serie C. Attaccante piuttosto estroso, in Puglia è ricordato anche per un episodio avvenuto durante una partita contro l'Arezzo in cui, dopo l'ennesimo fallo subìto, si fermò e si sedette sul pallone per protesta[2].

Nell'ottobre 1976 passa alla Reggiana e l'anno successivo al Barletta, in Serie C, per poi disputare un altro campionato di Serie B con il Matera nella stagione 1979-1980, e uno in Serie C1 l'anno seguente.

In carriera, oltre alle 5 presenze in Serie A con la maglia della Fiorentina, ha totalizzato 87 presenze e 8 reti in tre stagioni giocate in Serie B con Bari e Matera; con le 6 reti messe a segno coi lucani nella stagione 1979-1980 è tuttora il migliore marcatore materano in seconda serie[3].

Note

  1. ^ a b Statistiche su atf-firenze.it, su atf-firenze.it. URL consultato il 21 febbraio 2011.
  2. ^ Emozioni e vittorie era la grande Bari, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 28 ottobre 2009.
  3. ^ L'intervista della settimana: Italo Florio, su materacalciostory.it. URL consultato il 13 giugno 2017.

Bibliografia

  • Almanacco Illustrato del Calcio, ediz. 1980-1981, Modena, Panini.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Italo Florio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Italo Florio, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Italo Florio, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  • Statistiche su Solobari.it, su solobari.it.
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.
  • John Bouwman, Calcio antico, Italo Florio: "Il mio Bari anni 70", su Rivista Sportiva, 8 novembre 2011. URL consultato il 16 luglio 2023 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio