Jack Endino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chitarristi statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jack Endino

Jack Endino, pseudonimo di Michael M. Giacondino (Southbury, 1964), è un chitarrista e produttore discografico statunitense.

Chitarrista degli Skin Yard, fu successivamente il fondatore dei Reciprocal Studios, dove registrarono numerose band di Seattle alla fine degli anni ottanta[1].

Biografia

Come produttore ha contribuito a creare il genere musicale grunge con il suo stile grezzo nella produzione causato dal poco tempo a disposizione delle band.

Fra i più importanti dischi da lui prodotti si ricordano Bleach dei Nirvana, gli EP Screaming Life e Fopp dei Soundgarden e vari dischi dei Tad e degli Screaming Trees.

Note

  1. ^ Eddy Cilìa, Grunge, Firenze, Giunti, 1999, ISBN 88-09-21730-6.

Bibliografia

  • Sergio Cerati, Le guide pratiche di RUMORE - Grunge, Apache edizioni, Giunti, 2001.
  • Eddy Cilìa, Grunge, Firenze, Giunti, 1999, ISBN 88-09-21730-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jack Endino

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su endino.com. Modifica su Wikidata
  • Jack Endino, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Endino, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Endino, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Endino, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Endino, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 377149294283680521390 · ISNI (EN) 0000 0000 5698 0395 · Europeana agent/base/78373 · GND (DE) 134825543
  Portale Biografie
  Portale Rock