Jan de Bray

I reggenti della gilda di san Luca di Haarlem, 1675, Rijksmuseum, Amsterdam; Jan de Bray's è il secondo partendo da sinistra

Jan de Bray (anche de Braij) (Haarlem, 1627 – Amsterdam, 1º aprile 1697) è stato un pittore olandese.

Biografia

De Bray e sua moglie rappresentati come Ulisse e Penelope, 1668, Speed Art Museum, Louisville

De Bray fu allievo del padre Salomon, estroso architetto, poeta, ritrattista, paesaggista.[1]

La sua formazione culturale fu completata da conoscenze ed influssi di Bartholomeus van der Helst, di Frans Hals e di Rembrandt.

Il suo stile si caratterizzò per elementi manieristi e accademici, che lo accompagnarono per tutta la carriera, trascorsa quasi tutta ad Haarlem, dove per molti anni fu iscritto alla Gilda di San Luca.[1]

Si specializzò nei ritratti, spesso di gruppo, come quello celebre che raffigura gruppi di direttori ospedalieri di Haarlem risalenti al periodo che va dal 1661 al 1664, oppure I reggenti della gilda di Haarlem datato 1674, oppure ancora il ritratto della propria famiglia in travestimento antico intitolato Antonio, Cleopatra e assistenti del 1669, che si rivela ricco e raffinato, anche se di minore immediatezza.[1]

Si distinse anche per dipinti raffiguranti scene storiche, contraddistinte per formalismi e un delicato realismo rappresentativo.[1]

Sono sopravvissute al trascorrere dei secoli anche varie sue acqueforti, tra cui un pregevole San Giovanni Battista e numerosi disegni, tra i quali i ritratti di fanciulle e di giovani.

Morì ad Amsterdam, dove si era trasferito da pochi anni, ma venne sepolto ad Haarlem il 4 aprile 1697.

  • Le assistenti ai bambini dell'orfanotrofio di Haarlem, 1663, Museo Frans Hals, Haarlem
    Le assistenti ai bambini dell'orfanotrofio di Haarlem, 1663, Museo Frans Hals, Haarlem
  • Giovane donna, seconda metà del XVII secolo, Museo di belle arti, Gand
    Giovane donna, seconda metà del XVII secolo, Museo di belle arti, Gand
  • Giuditta e Oloferne, 1659, Rijksmuseum, Amsterdam
    Giuditta e Oloferne, 1659, Rijksmuseum, Amsterdam
  • Ritratto di famiglia allegorico, fine anni 1660, Ermitage, San Pietroburgo
    Ritratto di famiglia allegorico, fine anni 1660, Ermitage, San Pietroburgo

Opere principali

  • Ritratto di bambini,
  • Giuditta e Oloferne, 1659, Rijksmuseum, Amsterdam
  • Ritratto della tipografia di Abraham Casteleyn ad Haarlem, e sua moglie Margarieta van Bancken, 1663, Rijksmuseum, Amsterdam
  • La cura dei bambini all'orfanotrofio di Haarlem, 1663, Museo Frans Hals, Haarlem
  • Ritratto di una giovane donna, verso 1665, Museo delle belle arti di Gand
  • Una coppia in Ulisse e Penelope, 1668, Speed Art Museum, Louisville
  • Il banchetto di Cleopatra e Marco Antonio, 1669, The Currier Gallery of Art, Manchester
  • David suona l'arpa, 1670, Staatliche, Kunsthalle, Karlsruhe
  • Ritratto di famiglia allegorica, 1670, Ermitage
  • I reggenti della gilda di Haarlem, Rijksmuseum, Amsterdam

Note

  1. ^ a b c d le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 98.

Bibliografia

  • (EN) Christopher Lloyd, Enchanting the Eye, Dutch Paintings of the Golden Age, Royal Collection Publications, 2004.
  • (ES) Pieter Biesboer e Juan J. Luna, La pintura holandesa del Siglo de Oro. Frans Hals y la escuela de Haarlem, Madrid, 1994.
  • (NL) G. W. Moltke, Jan de Bray, in Haerlem, Jaarboek, 1937, pp. 33-59.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan de Bray

Collegamenti esterni

  • Bray, Jan de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • De Bray, Jan, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jan de Bray, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jan de Bray, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Jan De Bray and the Classical Tradition at the National Gallery of Art, Washington - 16pp pdf brochure (PDF), su nga.gov. URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2006).
  • Entry for Jan de Bray Netherlands Institute for Art History
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14727448 · ISNI (EN) 0000 0001 1745 2212 · BAV 495/199891 · CERL cnp00576959 · Europeana agent/base/160509 · ULAN (EN) 500032401 · LCCN (EN) nr2005027429 · GND (DE) 123667313 · BNF (FR) cb15790942b (data) · J9U (ENHE) 987007527157005171
  Portale Biografie
  Portale Pittura