Jan van Steenbergen

Jan van Steenbergen nel 2017.

Jan van Steenbergen, vero nome Johannes Hendrik van Steenbergen (Hoorn, 3 giugno 1970), è un linguista, giornalista, traduttore interprete olandese. È noto per essere l'autore di diverse lingue ausiliare, in particolare dell'interslavo e del venedico.[1]

Biografia

È nato a Hoorn, dove ha trascorso gran parte della sua infanzia. Nel 1988 è diventato uno studente presso l'Università di Amsterdam, dove si è laureato in Studi dell'Europa orientale con importanti argomenti in Slavistica e musicologia. Ha continuato i suoi studi in Polonia all'Università di Varsavia e ha lavorato al festival autunnale di Varsavia per la musica contemporanea. Nel 1997 è diventato traduttore e interprete polacco nei Paesi Bassi.[2]

Nel 1996, ha iniziato a lavorare su una lingua slava del nord artificiale, Vuozgašchai (Vozgian), e nel 2002 ha creato un'altra lingua, venedico, una ricostruzione di come sarebbe stato il polacco se fosse stato influenzato dal latino volgare. Nel 2006 è stato uno dei promotori della lingua pan-slava Slovianski (in seguito ribattezzata Interslavo), nonché coordinatore di un progetto per la creazione di un dizionario elettronico interslavo.[3][4] Nel novembre 2013 gli è stata conferita la medaglia Josef Dobrovský per il suo "contributo alla cultura e alla scienza slava".[5] Nel 2018 ha anche ricevuto la medaglia "The Living Word" della Fondazione Chovanskij.[6]

Vita privata

Van Steenbergen vive a IJmuiden. È sposato ed ha tre bambini.[7]

Note

  1. ^ Biography at conlang.org, su conlang.org.
  2. ^ Profilo del traduttore, su steenbergen.globtra.com. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2014).
  3. ^ M. Prelević, Slovijanski da svako razume. Вечерње Новости, su novosti.rs, 16 febbraio 2010.
  4. ^ Interview in the Serbian edition of Reader's Digest, Reader's Digest Srbija, giugno 2010, p. 13-15
  5. ^ Ceremonijalne zasědanije prezidija ČMSS v Pragě (access forbidden for location US), su izviestija.info. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  6. ^ (RU) В Южноморавском крае прошли традиционные славянские фестивали., su 36on.ru, 17 giugno 2018.
  7. ^ Breve biografia, su steen.free.fr.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan van Steenbergen

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su steen.free.fr. Modifica su Wikidata
  • Verso una lingua slava unificata - Conferenza alla Quarta conferenza sulla creazione linguistica, Groningen 2011
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2354156858539349780003 · ORCID (EN) 0000-0002-0923-2911
  Portale Biografie
  Portale Linguistica