Jean-Felix Piccard

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ingegneri svizzeri e chimici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jean Piccard (nelle funi dell'aerostato, a sinistra), con il suo fratello Auguste (a destra), ausiliari nella truppa aeronautica svizzera, 1914-1918[1].

Jean Felix Piccard (Basilea, 28 gennaio 1884 – Minneapolis, 28 gennaio 1963) è stato un chimico, ingegnere ed esploratore svizzero. Fratello gemello dello scienziato svizzero Auguste Piccard e zio di Jacques Piccard. Nel 1931 acquista la cittadinanza statunitense.

Fu un importante esploratore e si interessò alle ascensioni stratosferiche mediante aerostati appositamente progettati. Nel 1934 raggiunse la quota di 17500 metri di altitudine. Assieme alla moglie Jeannette ha realizzato il primo aerostato in materiale plastico.

Note

  1. ^ Gruppenbild der Montagemannschaft, 1914.01.01-1918.12.31, Archivio federale svizzero

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Felix Piccard

Collegamenti esterni

  • International Space Hall of Fame - Jean Felix Piccard, su spacefame.org. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2005).
  • Don Piccard - 50 Years of Ballooning Memories, su balloonlife.com. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2007).
  • University of Minnesota Archives, Jean Felix Piccard Papers (XML), su special.lib.umn.edu, 2002. URL consultato il 24 gennaio 2007.
  • Filmato audio Stratosphere Balloon Falls, Universal City Studios: Universal Newsreels via Internet Archive, 7 agosto, 1933. URL consultato il 16 gennaio, 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50192509 · ISNI (EN) 0000 0000 1417 7211 · SBN UBOV633810 · LCCN (EN) n96028954 · GND (DE) 117685860 · BNF (FR) cb10509301c (data) · J9U (ENHE) 987007281530205171
  Portale Aviazione
  Portale Biografie