Jean Béliveau

Jean Béliveau
Bealiveau nel 2009
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Altezza 191 cm
Peso 93 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Centro
Tiro Sinistro
Termine carriera 1971
Hall of fame Hockey Hall of Fame (1972)
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1946-1949   Victoriaville Tigres 118 142 71 213
1949-1951   Quebec Citadelles 117 142 147 289
1951-1953   Quebec Aces 151 125 103 228
Squadre di club0
1950-1971   Montreal Canadiens 1287 586 809 1395
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jean Arthur Béliveau (Trois-Rivières, 31 agosto 1931 – Longueuil, 2 dicembre 2014) è stato un hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera

Figlio di Arthur e Laurette Béliveau, il maggiore di 8 figli, la sua famiglia vanta antiche origini che risalgono ad Antoine Béliveau. La famiglia si trasferì quando aveva 6 anni a Victoriaville. Studiò prima al Saint-David, poi all'academie Saint-Louis de Gonzague e al collegio di Victoriaville.[1] inizialmente giocava a baseball, poi quando iniziò la sua attività di giocatore di hockey sul ghiaccio venne notato da Frank Selke già all'età di quindici anni. Incontrò Elise Couture nel 1950,[2] i due si sposarono il 27 giugno 1953, ed ebbero una figlia, Hélène.

Diventò membro della Hockey Hall of Fame, per due volte fu NHL MVP, fra l'altro vinse 10 Stanley Cup, diventando uno dei migliori giocatori di sempre.

Nel 1994 gli venne offerta la carica di Governatore generale del Canada, evento unico nel mondo dei giocatori della NHL.[3]

Palmarès

Club

  Montreal Canadiens: 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1965, 1966, 1968, 1969, 1971

Individuale

1971
1956
1965
1956, 1964
1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961
1958, 1964, 1966, 1969
1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1963, 1964, 1965, 1968, 1969
1964

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Capitano dei Montreal Canadiens. Per il suo contributo allo sport, in particolare l'hockey.»
— nominato il 19 dicembre 1969, investito il 29 ottobre 1971[4]
Compagno dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Anche se la sua carriera si concluse più di venti anni fa, rimane ancora oggi uno dei luminari dell'hockey. Individuo onesto, ha dato se stesso più e più volte, accettando di sponsorizzare organizzazioni come l'Alzheimer Society e Big Brothers and Big Sisters, nonché una moltitudine di attività per i bambini con disabilità. L'influenza che esercita, non solo sul mondo dello sport, ma anche sui giovani del Canada, è indiscutibile. Egli è forse il miglior esempio di un atleta invariato dal suo successo.»
— nominato il 6 maggio 1998, investito il 22 ottobre 1998[4]

Filmografia

Jean Beliveau è stato soprannominato Le Gros Bill a causa del film del 1949 Le Gros Bill, di Jean-Yves Bigras e René Delacroix [6].

Note

  1. ^ Béliveau, Jean; Goyens, Chrys; Turowetz, Allan (2005). My Life in Hockey, pag 28. Vancouver, British Columbia: First Greystone Books. ISBN 978-1-55365-149-9
  2. ^ Béliveau, Jean; Goyens, Chrys; Turowetz, Allan (2005). My Life in Hockey, pag 58. Vancouver, British Columbia: First Greystone Books. ISBN 978-1-55365-149-9
  3. ^ (EN) Biografia di Jean Béliveau
  4. ^ a b (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
  5. ^ Canada's Walk of Fame:Jean Béliveau, 2001 Archiviato il 15 gennaio 2011 in Internet Archive.
  6. ^ *(EN) https://www.britannica.com/biography/Jean-Beliveau

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Béliveau

Collegamenti esterni

  • (EN) Jean Béliveau, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Jean Béliveau, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Béliveau, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Béliveau, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Béliveau, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean Béliveau, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Jean Béliveau, su sportshall.ca, Canada's Sports Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean Béliveau, su pantheondessports.ca, Panthéon des sports du Québec. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 21351383 · ISNI (EN) 0000 0000 7373 1315 · LCCN (EN) n93051566
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio