Jesse Root

Jesse Root
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Sinistro
Squadra  Bolzano
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2009-2010   Boston Jr. Bruins 32 14 21 35
2010-2014   Yale Bulldogs 122 35 57 92
Squadre di club0
2014   Bridgeport S. Tigers 11 1 0 1
2014-2015   Texas Stars 37 5 7 12
2014-2015   Idaho Steelheads 21 8 9 17
2015-2016   Bridgeport S. Tigers 7 0 1 1
2015-2016   Missouri Mavericks 50 26 33 59
2016-   Bolzano 0 0 0 0
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jesse Root (Pittsburgh, 23 novembre 1989) è un hockeista su ghiaccio statunitense, che milita come centro nell'HC Bolzano, squadra della EBEL.

Carriera

Root è nato in una famiglia di sportivi: il nonno Russell "Lefty" Foster fu un giocatore di baseball, il cugino Dan Marino è stato un giocatore di football americano ed il fratello minore Alec è a sua volta un hockeista.[1]

Si mise in luce nel campionato NCAA con la squadra dell'Università di Yale, i Bulldogs, con cui giocò per quattro stagioni, vincendo il campionato universitario nel 2013 (Root mise a segno la quarta rete nella finale)[2], e divenendone, nell'ultima stagione, capitano.[3]

Nel marzo 2014 venne messo sotto contratto dai Bridgeport Sound Tigers, con cui terminò la stagione in American Hockey League.[4] Rimase nella medesima lega anche nella stagione successiva, passando però ai Texas Stars,[3] e raccogliendo presenze anche nel farm team in ECHL, gli Idaho Steelheads.[5]

Dopo una sola stagione fece ritorno ai Bridgeport Sound Tigers, con cui però raccolse solo sette presenze, giocando perlopiù col farm team in ECHL, i Missouri Mavericks,[5] anche a causa di un infortunio al tendine d'Achille.[6]

Nel giugno del 2016 venne annunciato il suo trasferimento in Europa, in EBEL, con la maglia dell'HC Bolzano.[7]

Palmarès

Club

  • NCAA National Championship: 1
Yale: 2012-2013

Individuale

  • ECHL Second All-Star Team: 1
2015-2016

Note

  1. ^ (EN) FROZEN FOUR: Yale will have plenty of 'Root-ers' in Pittsburgh, su nhregister.com, 4 aprile 2013. URL consultato il 22 giugno 2016.
  2. ^ (EN) Yale (YAL) vs Quinnipiac (QUI) NCAA Frozen Four Championship (Pittsburgh, PA), su collegehockeystats.net, 13 aprile 2013. URL consultato il 22 giugno 2016.
  3. ^ a b (EN) Bulldogs keep cool on the ice over break, su yaledailynews.com, 27 luglio 2014. URL consultato il 22 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Jesse Root signs ATO with Sound Tigers, su soundtigers.com, 18 marzo 2014. URL consultato il 22 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).
  5. ^ a b (EN) Jesse Root Career Statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 22 giugno 2016.
  6. ^ Thomas Laconi, «Piacere Jesse Root Mi manda lo zio, un certo Dan Marino», su altoadige.gelocal.it, 6 ottobre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  7. ^ Un centro per il Bolzano – Ecco Jesse Root, su hcb.net, 21 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Jesse Root, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jesse Root, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jesse Root, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio