Johann Philipp Anton von und zu Frankenstein

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento vescovi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Johann Philipp Anton von und zu Frankenstein
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Principe vescovo di Bamberga
 
Nato27 marzo 1695 a Forchheim
Ordinato presbitero22 settembre 1736
Nominato vescovo19 dicembre 1746 da papa Benedetto XIV
Consacrato vescovo25 luglio 1747 dal vescovo Johann Gottfried Groß von Trockau
Deceduto3 giugno 1753 (58 anni) a Bamberga
 
Manuale

Johann Philipp Anton von und zu Frankenstein (Forchheim, 27 marzo 1695 – Bamberga, 3 giugno 1753) fu principe-vescovo di Bamberga dal 1746 al 1753.

Biografia

Johann Philipp Anton era figlio del barone Johann e della baronessa Maria Margareta von Eyb e proveniva dall'aristocrazia della Franconia.

Il suo monumento funebre, dal 1838 è stato traslato all'Abbazia di Michaelskirche di Bamberga.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Cardinale Sigismund Kollonitsch
  • Vescovo Adalbertus von Falkenstein, O.S.B.
  • Vescovo Johann Anton von Freyberg-Hopferau
  • Vescovo Johann Gottfried Groß von Trockau
  • Vescovo Johann Philipp Anton von Frankenstein

La successione apostolica è:

  • Vescovo Heinrich Joseph von Nitschke (1749)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Philipp Anton von und zu Frankenstein

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Johann Philipp Anton von und zu Frankenstein, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Principe vescovo di Bamberga Successore
Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim 19 dicembre 1746 – 25 luglio 1753 Franz Konrad von Stadion und Thannhausen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59927332 · ISNI (EN) 0000 0000 1242 5867 · BAV 495/132155 · CERL cnp00885228 · GND (DE) 120913755
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo