John Runciman

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

John Runciman (Edimburgo, 1744 – Napoli, 1768 o 1769) è stato un pittore scozzese, autore di dipinti a tema biblico e letterario. Tra le sue opere vanno ricordate Fuga in Egitto e Re Lear nella Tempesta, entrambe conservati nella Galleria nazionale di Scozia.[1]

Maria e Giuseppe fuori dalla porta

Vita

Nato a Edimburgo, era il fratello minore del pittore Alexander Runciman. Il suo primo dipinto a noi noto, risalente al 1764, ritrare la demolizione di una delle più antiche porte di Edimburgo. Proprio a Edimburgo realizzò dipinti a olio a tema religioso, tra cui la Fuga in Egitto, che mostra di subire l'influenza di Rembrandt. Nel 1767 realizza una delle sue opere maggiori, Re Lear nella Tempesta, ispirato al Re Lear di William Shakespeare, che mostra il sovrano che con tranquillità fronteggia una terribile tempesta in mare. Nel 1767 si trasferisce a Londra e dopo pochi mesi a Roma, dove produce diverse opere tra cui Il ritorno del figliol prodigo.[1] Contrae la tubercolosi nel 1768 e distrugge diverse sue opere. Muore a Napoli nel 1768 o nel 1769.[1]

Note

  1. ^ a b c Duncan Macmillan. "Runciman." Grove Art Online. Oxford Art Online. 11 April 2012.

Bibliografia

  • Duncan Macmillan, Scottish Art 1460-2000, Mainstream, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Runciman
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81639464 · ISNI (EN) 0000 0000 6689 8117 · CERL cnp01167194 · Europeana agent/base/148845 · ULAN (EN) 500015493 · GND (DE) 137449712 · WorldCat Identities (EN) viaf-81639464
  Portale Biografie
  Portale Pittura