Karl August Nerger

Karl August Nerger
Karl August Nerger
NascitaRostock, 25 febbraio 1875
MorteCampo di concentramento di Sachsenhausen, 12 gennaio 1947
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Forza armata Kaiserliche Marine
SpecialitàMarina militare
GradoKapitän zur See
GuerrePrima guerra mondiale
DecorazioniVedi onorificenze
Vedi bibliografia
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Karl August Nerger (Rostock, 25 febbraio 1875 – Campo di concentramento di Sachsenhausen, 12 gennaio 1947) è stato un militare tedesco della Kaiserliche Marine, famoso per essere stato il capitano dell’incrociatore ausiliario SMS Wolf durante la prima guerra mondiale.

Biografia

Primi anni

Nerger nacque a Rostock, nel Granducato di Meclemburgo-Schwerin. Nerger entrò nella marina come cadetto nell'aprile 1893, e come giovane ufficiale si trovò nei corpi europei che andarono in Cina per sedare la rivolta dei Boxer, dove fu decorato per coraggio e intrepidezza. Nell'estate del 1914 il capitano di corvetta Nerger prese il comando dell'incrociatore leggero SMS Stettin, che comandò fino al marzo 1916, quando passò all'SMS Wolf.

Sul Wolf

Come capitano del Wolf, egli guidò la nave in una spedizione corsara di 451 giorni, il più lungo viaggio di una nave da guerra durante la prima guerra mondiale, fino al maggio 1918, e fu promosso capitano di fregata il 13 gennaio 1917. Nel maggio 1918 divenne comandante delle unità di posamine della Hochseeflotte, comando che mantenne fino alla fine della guerra. Si ritirò il 25 luglio 1919, ormai Kapitän zur See.

Riconoscimenti

Per le sue imprese Nerger fu insignito delle maggiori onorificenze militari dei cinque maggiori Stati dell'Impero Tedesco, un primato condiviso solo col Kaiser Guglielmo II stesso, coll'imperatore Francesco-Giuseppe, coi feldmarescialli Rupprecht di Baviera e Alberto di Württemberg, con Paul von Hindenburg, col figlio del Kaiser e con un altro capitano di una nave corsara, Nikolaus zu Dohna-Schlodien.

Nerger ricevette molte onorificenze, sotto elencate, fu nominato cittadino onorario di Rostock nel 1919 e ricevette una laurea ad honorem in medicina dell'università di Rostock. Nel 1920 cominciò a lavorare per la Siemens-Schuckert.

Morte

Il 15 agosto 1945 Nerger fu internato dall'URSS nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove morì due anni dopo.

Onorificenze

Croce di I Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di I Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin

Bibliografia

  • Peter Hohnen & Richard Guilliatt, THE WOLF - The true story of an epic voyage of destruction in World War One, Bantam Press, 2009, ISBN 0-593-06075-X.
  • Edwin P. Hoyt, Raider Wolf, The Voyage of Captain Nerger, 1916–1918, New York, 1974, ISBN 0-8397-7067-7.
  • Roy Alexander, The Cruise of the Raider Wolf, Yale University Press, 1939.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl August Nerger

Collegamenti esterni

  • (EN) Breve biografia, su pourlemerite.org. URL consultato il 10 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2012).
  • (EN) Five Months on a German Raider di Frederic George Trayes sul progetto Gutenberg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42601286 · ISNI (EN) 0000 0001 0966 635X · GND (DE) 116911247 · WorldCat Identities (EN) viaf-42601286
  Portale Biografie
  Portale Grande Guerra