Kim Yeon-koung

Kim Yeon-koung
NazionalitàBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Altezza192 cm
Peso73 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Shanghai
Carriera
Giovanili
2002-2005  Computer Science HS
Squadre di club
2005-2009  Heungkuk Life
2009-2011  JT Marvelous
2011-2017  Fenerbahçe
2017-2018  Shanghai
2018-2020  Eczacıbaşı
2020-2021  Heungkuk Life
2021-  Shanghai
Nazionale
2005Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud U-18
2004Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud U-20
2005-Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Palmarès
 Campionato asiatico e oceaniano
BronzoTaipei Cinese 2011
BronzoThailandia 2013
ArgentoCina 2015
BronzoFilippine 2017
BronzoCorea del Sud 2019
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kim Yeon-koung[1] (in coreano 김연경; Seul, 26 febbraio 1988) è una pallavolista sudcoreana, schiacciatrice dello Shanghai.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Club

  • Bandiera della Corea del Sud Campionato sudcoreano: 3
2005-06, 2006-07, 2008-09
  • Bandiera del Giappone Campionato giapponese: 1
2010-11
2014-15, 2016-17
  • Coppa di Turchia: 3
2014-15, 2016-17, 2018-19
  • Bandiera della Turchia Supercoppa turca: 3
2015, 2018, 2019
  • Bandiera del Giappone/Bandiera della Corea del Sud V.League Top Match: 1
2009
  • Champions League: 1
2011-12
  • Coppa CEV: 1
2013-14

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2006 - V-League: MVP della Regular season
  • 2006 - V-League: MVP dei play-off
  • 2006 - V-League: MVP di dicembre
  • 2006 - V-League: Miglior esordiente
  • 2006 - V-League: Miglior realizzatrice
  • 2006 - V-League: Miglior attaccante
  • 2006 - V-League: Miglior servizio
  • 2007 - V-League: MVP della Regular season
  • 2007 - V-League: MVP dei play-off
  • 2007 - V-League: MVP di gennaio
  • 2007 - V-League: Miglior attaccante
  • 2008 - V-League: MVP della Regular season
  • 2008 - V-League: MVP di dicembre
  • 2008 - V-League: Miglior attaccante
  • 2009 - V.League Top Match: MVP
  • 2009 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior realizzatrice
  • 2009 - Grand Champions Cup: Miglior realizzatrice
  • 2009 - V.Premier League: Miglior spirito combattivo
  • 2009 - V.Premier League: Miglior realizzatrice
  • 2009 - V.Premier League: Sestetto ideale
  • 2010 - V.Premier League: MVP
  • 2010 - V.Premier League: Sestetto ideale
  • 2010 - Coppa asiatica: Miglior realizzatrice
  • 2010 - Coppa asiatica: Miglior attaccante
  • 2011 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior realizzatrice
  • 2011 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior attaccante
  • 2012 - Champions League: MVP
  • 2012 - Champions League: Miglior realizzatrice
  • 2012 - Giochi della XXX Olimpiade: MVP
  • 2012 - Giochi della XXX Olimpiade: Miglior realizzatrice
  • 2013 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior realizzatrice
  • 2013 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior servizio
  • 2014 - Coppa CEV: MVP
  • 2014 - Voleybol 1. Ligi: Miglior realizzatrice
  • 2014 - Voleybol 1. Ligi: Miglior attaccante
  • 2014 - Coppa asiatica: Miglior opposto
  • 2015 - Supercoppa turca: MVP
  • 2015 - Voleybol 1. Ligi: MVP
  • 2015 - Voleybol 1. Ligi: Miglior realizzatrice
  • 2015 - Voleybol 1. Ligi: Miglior attaccante
  • 2015 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior schiacciatrice
  • 2016 - Champions League: Miglior schiacciatrice
  • 2016 - Voleybol 1. Ligi: Miglior schiacciatrice
  • 2017 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior schiacciatrice
  • 2019 - Campionato asiatico e oceaniano: Miglior schiacciatrice
  • 2019 - Campionato mondiale per club: Miglior schiacciatrice

Note

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kim Yeon-koung

Collegamenti esterni

  • (EN) Kim Yeon-koung, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yeon-koung, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yeon-koung, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yeon-koung, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yeon-koung, su MyDramaList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yeon-koung, su fivb.org.

Predecessore Alfiere della Corea del Sud ai Giochi olimpici estivi Successore
Gu Bon-gil Tokyo 2020
con Hwang Sun-woo
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo