Kimia Alizadeh

Abbozzo atleti iraniani
Questa voce sull'argomento atleti iraniani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Kimia Alizadeh
NazionalitàBandiera dell'Iran Iran
Bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati Atleti Olimpici Rifugiati (dal 2021)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (dal 2024)
Altezza185
Peso57
Taekwondo
Categoria57 kg
Palmarès
Bandiera dell'Iran Iran
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Campionati mondiali 0 1 1
Campionati asiatici 0 0 1
Giochi olimpici giovanili 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Bandiera degli Atleti Olimpici Rifugiati Atleti Olimpici Rifugiati
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kimia Alizadeh Zonoozi (in persiano: کیمیا علیزاده زنوزی; Karaj, 10 luglio 1998) è una taekwondoka iraniana naturalizzata bulgara. Grazie al bronzo conquistato a Rio de Janeiro 2016, è stata la prima donna iraniana a vincere una medaglia ai Giochi olimpici.[1][2]

Biografia

È stata la portabandiera dell'Iran durante i giochi olimpici giovanili di Nanchino 2014.[3] Ha partecipato al torneo dei -63 kg., guadagnando la medaglia d'oro garia alla vittoria in finale contro la russa Julija Turutina.

Ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria fino a 57 chilogrammi. Il 13 gennaio 2020 ha annunciato sui social network di aver lasciato l'Iran descrivendosi come «una delle milioni di donne oppresse» del paese e accusando il governo iraniano di aver usato i suoi risultati sportivi per farsi propaganda.[4]

Palmarès

Rio de Janeiro 2016: bronzo nei -57 kg.
Čeljabinsk 2015: bronzo nei -57 kg.
Muju 2017: argento nei -62 kg.
Ho Chi Minh 2018: bronzo nei -62 kg.
Manchester 2022: bronzo nei -62 kg.
Belgrado 2024: oro nei -62 kg.
Nanchino 2014: oro nei -63 kg.

Note

  1. ^ Rio 2016, prima medaglia per un'iraniana, su repubblica.it, 19 agosto 2016. URL consultato il 19 agosto 2016.
  2. ^ روز تاریخی زنان ایران در المپیک؛‌ علیزاده اولین زن مدال‌آور از ایران شد, su bbc.com, 19 agosto 2016. URL consultato il 19 agosto 2016.
  3. ^ Tasnim News Agency - Kimia Alizadeh to Carry Iran’s Flag in Youth Olympic Games, su tasnimnews.com, 19 agosto 2016. URL consultato il 19 agosto 2016.
  4. ^ L'atleta Kimia Alizadeh, unica donna iraniana vincitrice di una medaglia olimpica, ha lasciato l'Iran, su Il Post, 13 gennaio 2020. URL consultato il 19 gennaio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kimia Alizadeh

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su kimiaalizadeh.ir. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Kimia Alizadeh, su Taekwondo Data. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kimia Alizadeh, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kimia Alizadeh, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4743160001840130300007 · GND (DE) 1217251022
  Portale Biografie
  Portale Iran