Kirigami

Abbozzo Giappone
Questa voce sull'argomento Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Kirigami ottenuto da biglietti da visita

Il kirigami è una tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi. Il significato del termine deriva dal giapponese "kiru" = tagliare e "kami" = carta).

Questa tecnica consente all'artista di enfatizzare la presentazione visuale dell'opera salvaguardando la semplicità e la pulizia delle linee. Il kirigami può essere considerato una variante dell'origami, anche se nell'origami il taglio della carta non è accettato dalla maggioranza dei moderni piegatori.

Il kirigami viene solitamente realizzato eseguendo dapprima tutti i tagli necessari, ottenendo in questo modo una base che viene quindi piegata e appiattita per ottenere il modello. I modelli sono solitamente simmetrici e possono rappresentare modelli geometrici, figurativi e strutture architettoniche. I vari soggetti prendono forma con l'apertura del foglio: si possono realizzare kirigami la cui apertura è di 90 gradi e kirigami con apertura a 180 gradi, ma anche a 360 gradi.

Voci correlate

  • Papercraft
  • Origami

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirigami

Collegamenti esterni

  • (EN) Yee's Job, su yeesjob.com.
  • galleria di modelli kirigami in italiano, su bianchepieghe.it.
  • (EN) Video kirigami, su origamivideo.net. URL consultato il 13 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2007).
  • galleria di un artista olandese http://www.paperarchitecture.nl/[collegamento interrotto]
  • (EN) Schreiber [collegamento interrotto], su papierplastik.de.
  • (EN) www.peterdahmen.de, su peterdahmen.de.
  • (EN) www.papyromania.nl, su papyromania.nl. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  • (EN) www.geomancycards.com/, su geomancycards.com.
  • (EN) www.origami-artist.com/, su origami-artist.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).

Articoli su Kirigami

  • (EN) Articolo su DT&G Magazine, USA, su graphic-design.com. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2011).
  • (EN) Articolo su MY MODERN METROPOLIS, USA, su mymodernmet.com.
  • (EN) Articolo su INSPIRATION HUT, USA [collegamento interrotto], su inspirationhut.net.
  • (EN) Articolo su TOP DESIGN Magazine, USA, su topdesignmag.com.
  • (EN) Articolo su DESIGN SWAN, USA, su designswan.com.
  • (EN) Articolo su CREATIVITY DECODED, USA, su creativitydecoded.com. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
  • Articolo su IL MATTINO di Padova, Italy, su mattinopadova.gelocal.it. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
  • Articolo su COMUNICANDO Magazine, Italy, su comunicandoweb.com (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2012).
  • Articolo su MAC Magazine, Italy (PDF), su giovannirussografico.com.

Video su Kirigami

  • Servizio su TG2Net, RAI2 Italy, su youtube.com.
  • Intervista su Chiacchiere e Caffè, Telechiara Italy, su youtube.com.
  • (EN) Six Amazing Pop-Up Paper Sculptures, su youtube.com.
  • (EN) Video tutorial Kirigami, su youtube.com.