L'ultima battaglia del generale Custer

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
L'ultima battaglia del generale Custer
Titolo originaleTonka
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1958
Durata97 min
Genereavventura, western
RegiaLewis R. Foster
SoggettoDavid Appel
SceneggiaturaLewis R. Foster, Lillie Hayward
ProduttoreJames C. Pratt
Casa di produzioneWalt Disney Productions
FotografiaLoyal Griggs
MontaggioEllsworth Hoagland
MusicheOliver Wallace
ScenografiaRobert Emmet Smith (art director)
Oliver Emert, Emile Kuri (set decorator)
TruccoPat McNalley
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'ultima battaglia del generale Custer (Tonka) è un film western del 1958 diretto da Lewis R. Foster, con Sal Mineo e Philip Carey.

È la storia (in parte romanzata) di "Comanche", l'unico cavallo sopravvissuto alla battaglia di Little Big Horn[1].

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lewis R. Foster su una sceneggiatura dello stesso Foster e di Lillie Hayward su un soggetto di David Appel, fu prodotto da James C. Pratt[2] per la Walt Disney Productions e girato a Bend, Oregon, dal 4 giugno al 25 luglio 1958. Il titolo di lavorazione fu A Horse Called Comanche.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Tonka negli Stati Uniti dal 25 dicembre 1958[4] al cinema dalla Buena Vista Pictures.

Altre distribuzioni:[4]

  • in Giappone il 25 aprile 1959
  • in Italia l'8 ottobre 1959 (L'ultima battaglia del generale Custer)
  • in Danimarca il 26 dicembre 1959 (Tonka, den vilde hingst)
  • in Messico il 10 marzo 1960 (Tonka)
  • in Finlandia il 7 ottobre 1960 (Tonka)
  • in Uruguay il 7 luglio 1964
  • in Brasile (Tonka e o Bravo Comanche)
  • in Spagna (Tonka en la Última Batalla del General Custer)
  • in Francia (Tonka)
  • in Grecia (Tonka)
  • in Germania Ovest (Sie nannten ihn Komantsche)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "modesto western" con una storia piacevole.[5]

Promozione

La tagline è: The Untold Story behind the West's Strangest Legend!.[6]

Note

  1. ^ (EN) Who Was Comanche The Horse?, su custerbattle.com.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  5. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 28 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su movies.disney.com. Modifica su Wikidata
  • L'ultima battaglia del generale Custer, su INDUCKS. Modifica su Wikidata
  • L'ultima battaglia del generale Custer, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • L'ultima battaglia del generale Custer, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) L'ultima battaglia del generale Custer, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'ultima battaglia del generale Custer, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema