La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaAntonio Vivaldi
LibrettoAntonio Marchi
Attitre
Prima rappr.18? gennaio 1716
TeatroTeatro San Moisè di Venezia
Versioni successive
vedi RV 706-B, RV 706-C, RV 706-D, RV 706-E
Personaggi
  • Artabano, re dei Parti (tenore)
  • Tigrane, re d'Armenia (contralto)
  • Doriclea, sua consorte (soprano)
  • Eumena, loro figlia (contralto)
  • Getilde, principessa amante di Farnace (contralto)
  • Olderico, principe d'Armenia e amante di Eumena (tenore)
  • Farnace, favorito di Tigrane, amante di Getilde (contralto)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii (RV 706-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Marchi.

Il lavoro fu messo in scena per la prima volta il 18 gennaio 1716 al Teatro San Moisè di Venezia e venne dedicato al Marchese Mantinengo.

Primi interpreti

ruolo tipologia vocale primi interpreti, 1716
Farnace contralto (travesti) Rosa Mignati
Olderico tenore Carlo Antonio Mazza
Getilde contralto Rosa d'Ambreville
Eumena contralto Chiara Stella Cenacchi
Doriclea soprano Francesca Miniati
Tigrane contralto castrato Filippo Piccoli
Artabano tenore Antonio Denzio


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

Collegamenti esterni

  • (EN) La costanza trionfante degl'amori e degl'odii, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 176911337 · LCCN (EN) no2011082217
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica