La donna che inventò lo strip-tease

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film commedia e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La donna che inventò lo strip-tease
Rosalind Russell e Natalie Wood in una scena del film
Titolo originaleGypsy
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata143 min
Rapporto2,20 : 1
Generedrammatico, commedia, musicale, biografico
RegiaMervyn LeRoy
Soggettodall'autobiografia di Gypsy Rose Lee e dalla commedia musicale di Arthur Laurents
SceneggiaturaLeonard Spigelgass
ProduttoreMervyn LeRoy
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures
FotografiaHarry Stradling Sr.
MontaggioPhilip W. Anderson
ScenografiaJohn Beckman

Ralph S. Hurst: Arredatore

CostumiOrry-Kelly e Howard Shoup (non accreditato)

Bill Gaskin: assistente (non accreditato)

TruccoGordon Bau, Gene Hibbs (make up per Miss Russell)

Sydney Guilaroff: hair styles per Miss Wood; Jean Burt Reilly supervising hair stylist

Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La donna che inventò lo strip-tease (Gypsy) è un film del 1962 diretto da Mervyn LeRoy, basato sul musical di Broadway del 1959 Gypsy: A Musical Fable.

Trama

Rose Hovick è una madre molto possessiva e dominante che smania di inserire le sue due figlie nel mondo del vaudeville; June, la minore, è una bionda dalle belle forme e con talento, mentre Louise, la maggiore, è una brunetta timida e apparentemente scialba. Rose trascina le figlie per tutto il paese cercando ingaggi per loro; alla fine riesce a trovar loro un posto nel Circuito Orpheum.

Ma con gli anni, le due adolescenti crescono e non possono più fare i loro numeri, pensati per ragazzine; June si consola con un ballerino conosciuto al lavoro e lascia la madre, la quale furiosa riversa tutte le sue attenzioni sulla timida Louise.

Alla fine la grande occasione: al proprietario di un locale burlesque manca una spogliarellista, arrestata per taccheggio; Louise ne prende il posto, e nonostante la timidezza e l'esitazione riesce a mettere in piedi un numero apprezzato dal pubblico; diventa famosa e acquista consapevolezza e sicurezza, tanto da affrontare la madre e allontanarla; costei, tradita una seconda volta, irrompe sul palco ed ha un alterco con la figlia, durante il quale le due si confrontano e Rose si rende conto che lei desiderava l'attenzione su di sé, ma proiettava questo desiderio inconscio sulle figlie. Alla fine Rose e Louise si riconcilieranno.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Warner Bros. Pictures. Per il ruolo della giovane protagonista era stata inizialmente prevista Ann-Margret.

Distribuzione

Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 1º novembre 1962. In Italia, fu distribuito il 21 giugno 1963.

Riconoscimenti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La donna che inventò lo strip-tease

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema