Lamberto d'Ungheria

Lamberto d'Ungheria
Morte1096 circa
DinastiaArpadi
PadreBéla I d'Ungheria
MadreRicheza di Polonia
Religionecattolicesimo

Lamberto d'Ungheria (... – 1096 circa) fu un membro della dinastia degli Arpadi e duca di un terzo del regno d'Ungheria (Tercia pars regni).

Biografia

Lamberto era il terzogenito di re Béla I d'Ungheria, non ancora al potere al momento della nascita del figlio, e della sua moglie polacca, Richeza.[1] Nacque in Ungheria quando il padre era già tornato dalla Polonia e aveva già ricevuto la Tercia pars regni in appannaggio dal fratello, re Andrea I d'Ungheria.[1]

In seguito alla morte di Béla I, avvenuta l'11 settembre 1063, Lamberto e i suoi fratelli maggiori (Géza e Ladislao) fuggirono in Polonia dal cugino, il re Solomone, che era ritornato nel regno grazie all'assistenza militare dell'imperatore Enrico IV.[2] Quando poco dopo le armate teutoniche lasciarono il regno, i tre fratelli tornarono assieme alle truppe che aveva messo a disposizione il re Boleslao II, loro cugino materno. Le due fazioni, tuttavia, volevano scongiurare il rischio di scatenare una guerra civile; per questo motivo, accettarono la mediazione dei vescovi e stipularono un accordo il 20 gennaio 1064 a Győr.[3][4] In base all'intesa, Lamberto e i suoi fratelli avrebbero accettato il dominio di re Salomone ricevendo in cambio il vecchio ducato amministrato dal padre, cioè la Tercia pars regni.[3][4]

Negli anni successivi, tra il 1064 e il 1071, i tre duchi collaborarono con successo con il re Salomone, ma in seguito emersero nuovi conflitti intestini.[5] I tre duchi si ribellarono al re e il più anziano di loro, Géza, fu proclamato re dopo la vittoria sulle truppe di Salomone il 14 marzo 1074.[6][7] Alla morte di Géza I, avvenuta il 25 aprile 1077, accedette al trono il fratello Ladislao.[8]

Targa commemorativa dedicata a Lamberto a Berehove, Ucraina

Durante il regno dei fratelli, Lamberto continuò probabilmente a governare il ducato o le sole aree più vicine a Bihar (oggi Biharea, in Romania).[9] Il terzogenito di Béla invitò i coloni sassoni nella sua provincia e fondò Lampertszász, che divenne il nucleo della futura Beregszász (oggi Berehove, in Ucraina).[10] Lamberto fondò inoltre un monastero destinato ai canonici regolari premostratensi a Titel, oggi in Serbia.[11] Il nobile morì probabilmente verso il 1096.[1]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Mihály Taksony d'Ungheria  
 
 
Vazul  
 
 
 
Béla I d'Ungheria  
 
 
 
 
 
 
 
Lamberto d'Ungheria  
Boleslao I di Polonia Miecislao I di Polonia  
 
Dubrawka  
Miecislao II di Polonia  
Enmilda Drobomir  
 
 
Richeza di Polonia  
Azzo di Lotaringia Ermanno I di Lotaringia  
 
Eylwig di Dillingen  
Richeza di Lotaringia  
Matilde di Germania Ottone II di Sassonia  
 
Teofano  
 

Note

  1. ^ a b c Kristó e Makk (1996), p. 79, appendice 2.
  2. ^ Engel (2001), p. 31.
  3. ^ a b Davies (2006), p. 374.
  4. ^ a b Érszegi e Solymosi (1981), p. 89.
  5. ^ Kristó e Makk (1996), p. 106.
  6. ^ Steinhübel (2011), p. 28.
  7. ^ Érszegi e Solymosi (1981), p. 90.
  8. ^ Engel (2001), p. 32.
  9. ^ Teich et al. (2011), p. 28.
  10. ^ (EN) Attila Józsa e László Zubánics, Changes in the Townscape of Lampertszásza (Berehove/Beregszász) in the 13th–15th Centuries (Abstract), in Acta Universitatis Sapientiae, European and Regional Studies, n. 19, 2021, DOI:10.2478/auseur-2021-0006.
  11. ^ Sághy e Ousterhout (2019), p. 51.

Bibliografia

  • Norman Davies, Storia d'Europa, vol. 1-2, Pearson Italia S.p.a., 2006, ISBN 978-88-42-49964-0.
  • (EN) Pál Engel, The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526, I.B. Tauris Publishers, 2001, ISBN 1-86064-061-3.
  • (HU) Géza Érszegi e László Solymosi, Az Árpádok királysága, 1000-1301 [La monarchia degli Arpadi, 1000-1301], in Magyarország történeti kronológiája, I: a kezdetektől 1526-ig [Cronologia storica dell'Ungheria, I: dalle origini al 1526], Akadémiai Kiadó, 1981, pp. 79-187, ISBN 963-05-2661-1.
  • (HU) Gyula Kristó e Ferenc Makk, Az Árpád-ház uralkodói [Sovrani della casata degli Arpadi], I.P.C. Könyvek, 1996, ISBN 963-7930-97-3.
  • (EN) Marianne Sághy e Robert G. Ousterhout, Piroska and the Pantokrator: Dynastic Memory, Healing and Salvation in Komnenian Constantinople, Central European University Press, 2019, ISBN 978-96-33-86297-1.
  • (EN) Ján Steinhübel, The Duchy of Nitra, in Slovakia in History, Cambridge University Press, 2011, pp. 15-29, ISBN 978-0-521-80253-6.
  • (EN) Mikuláš Teich, Dušan Kováč e Martin D. Brown, Slovakia in History, Cambridge University Press, 2011, ISBN 978-11-39-49494-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lamberto d'Ungheria
  Portale Biografie
  Portale Medioevo