Larbi Benboudaoud

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti artisti marziali francesi e berberi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Larbi Benboudaoud
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza170 cm
Judo
Categoria66 kg
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoSydney 2000
 Mondiali
OroBirmingham 1999
ArgentoOsaka 2003
 Europei
OroOviedo 1998
OroBratislava 1999
ArgentoBreslavia 2000
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Larbi Benboudaoud (Dugny, 5 marzo 1974) è un judoka francese, originario della Cabilia (Algeria).

Biografia

Benboudaoud ha iniziato presto la sua attività di judoka, per emulare i fratelli maggiori che praticavano questo sport, entrando a 10 anni nell'US Dugny.

Nel 1996 viene selezionato per la nazionale francese ai giochi olimpici di Atlanta, ma i primi successi internazionali arrivano nel 1998 e 1999 quando per due anni consecutivi vince il titolo europeo della sua categoria (sotto i 66 kg). Il 1999 sarà poi coronato dalla conquista del titolo mondiale a Birmingham.

Ai giochi olimpici di Sydney 2000 deve però accontentarsi della medaglia d'argento, e lo stesso avverrà ai campionati mondiali del 2003 a Osaka.

Sconfitto nelle fasi preliminari alle olimpiadi di Atene del 2004, nell'ottobre dello stesso anno decideva di ritirarsi, dalla squadra nazionale.

Le sue vittorie

  • 1998 e 1999: Campione Europeo
  • 1999: Campione del mondo categoria sotto i 66 kg
  • 2000: Medaglia d'argento alle Olimpiadi di Sydney
  • 2000: Medaglia d'argento ai Campionati europei di Breslavia
  • 2003: Medaglia d'argento al campionato mondiale di Osaka
  • 2003: vincitore del Torneo di Parigi; "Kimono d'oro" della federazione francese di Judo

Collegamenti esterni

  • (EN) Larbi Benboudaoud, su ijf.org, International Judo Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Larbi Benboudaoud, su JudoInside.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Larbi Benboudaoud, su alljudo.net, alljudo. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Larbi Benboudaoud, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Larbi Benboudaoud, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Larbi Benboudaoud, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Larbi Ben Boudaoud, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Larbi Benboudaoud, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport