Lars Hirschfeld

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Lars Hirschfeld
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza190 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1997Edmonton Ital-Canadians
Squadre di club1
1998-2000  Energie Cottbus0 (0)
2001   Vancouver Whitecaps1 (-?)
2001-2002  Calgary Storm32 (-?)
2002  Tottenham0 (0)
2002-2003  Luton Town5 (-?)
2003-2004  Gillingham2 (-?)
2004-2005  Dundee Utd2 (-?)
2004-2005  Leicester City1 (-?)
2005  Tromsø11 (0)
2006-2007  Rosenborg52 (-?)
2008-2009  CFR Cluj5 (-?)
2009-2010  Energie Cottbus1 (-?)
2010-2015  Vålerenga93 (-113)
2016  KFUM Oslo30 (-48)
Nazionale
1999Bandiera del Canada Canada U-234 (-?)
2000-2015Bandiera del Canada Canada48 (-?)
Palmarès
 Gold Cup
BronzoUSA 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
Carriera
Squadre di club
1996-1997  Edmonton Drillers1 (-?)
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lars Justin Hirschfeld (Edmonton, 17 ottobre 1978) è un ex calciatore canadese, di ruolo portiere.

Carriera

Club

Hirschfeld inizia la carriera da professionista negli Edmonton Drillers come giocatore di indoor soccer. Gioca successivamente nell'Energie Cottbus in Germania, Calgary Storm e Vancouver Whitecaps. Nel 2002, dopo la CONCACAF Gold Cup 2002, il Tottenham si interessa al giocatore, e Hirschfeld passa al club inglese nell'estate stessa.

Starà, però, poco tempo nella prima squadra del Tottenham, che lo manda in prestito prima al Luton Town, poi al Gillingham F.C. e successivamente al Dundee Utd. Visti i continui prestiti decide di trasferirsi e, nel gennaio 2005, passa al Leicester City, ma alla fine dell'anno Hirschfeld avrà collezionato una sola presenza.

Hirschfeld cambia quindi nuovamente squadra e passa ai norvegesi del Tromsø I.L.. Hirschfeld diventa un giocatore importante per la squadra, soprattutto nelle partite di Coppa UEFA contro l'Esbjerg fB e il Galatasaray, partite entrambe vinte dal Tromsø I.L.

La stagione successiva, Hirschfeld vince la Tippeligaen 2005 con il Rosenborg. Rimarrà al Rosenborg fino al 2008, quando passerà al CFR Cluj, dove rimarrà per una sola stagione, prima di tornare all'Energie Cottbus.

Il 15 gennaio 2010, è tornato in Norvegia, firmando un contratto con il Vålerenga. Il 5 ottobre 2012, ha rinnovato il suo contratto per altre stagioni.[1] Il 30 ottobre 2015, il Vålerenga ha reso noto che Hirschfeld avrebbe lasciato la squadra a fine stagione, in scadenza di contratto.[2]

Il 21 gennaio 2016, il KFUM Oslo – neopromosso in 1. divisjon – ha annunciato d'aver ingaggiato Hirschfeld, che ha firmato un contratto annuale con il nuovo club.[3]

Nazionale

Hirschfeld, a partire dal 2000, ha collezionato 48 presenze con la maglia della Nazionale Canadese, partecipando anche alla CONCACAF Gold Cup 2002, nella quale è stato dichiarato miglior portiere del torneo, subendo quattro gol in cinque partite giocate. La squadra sarà eliminata in semifinale dagli Stati Uniti.

Palmarès

Calcio

Club

Rosenborg: 2006
CFR Cluj: 2008

Individuale

2002

Note

  1. ^ (NO) Hirschfeld forlenger med Vålerenga, su vif-fotball.no. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (NO) Lars Hirschfeld takkes av, su vif-fotball.no. URL consultato il 30 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (NO) Lars Hirschfeld til Kåffa, su kxweb.no. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lars Hirschfeld

Collegamenti esterni

  • (EN) Lars Hirschfeld, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lars Hirschfeld (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lars Hirschfeld (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lars Hirschfeld, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Lars Hirschfeld, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lars Hirschfeld, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (NO) Lars Hirschfeld, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (FR) Lars Hirschfeld, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lars Hirschfeld, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Profile at the official site of the Canadian Soccer Association, su canadasoccer.com (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio