Laser Vago

Abbozzo vela
Questa voce sull'argomento vela è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Laser Vago
TipoDeriva
Classe velicaLaser Vago
CostruttoriPerformance Sailcraft
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto4,2 m
Peso106 kg
Superficie randa(Std) 7,56

(XD) 9,32 m²

Superficie fiocco2,78 m²
Superficie gennaker(Std) 10,85

(XD) 13,07 m²

Equipaggio1-2

Il Laser Vago è un natante[1] a vela, la cui classe è riconosciuta dalla International Sailing Federation [2].

Descrizione

Il Laser Vago è una deriva progettata da Jo Richards e costruita da Laser Performance. L'equipaggio può essere formato da una o due persone.

La versione standard prevede randa, fiocco avvolgibile, gennaker e trapezi.

Una versione più performante (XD) prevede una randa in mylar ed un gennaker di superficie maggiore.

Lo scafo è costruito in sandwich di polietilene ed è progettato per planare con facilità.

Note

  1. ^ Si definisce "natante" ogni unità da diporto avente lunghezza non superiore a metri 10 indipendentemente dal tipo di propulsione., su guardiacostiera.it. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  2. ^ ISAF Classes - Centreboard

Voci correlate

  • Laser (barca a vela)
  • Laser Radial
  • Laser 4.7
  • Laser II
  • Deriva (barca a vela)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laser Vago

Collegamenti esterni

  • UK Laser Vago Class Association, su vagosailing.com. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela