Laurence Trimble

Laurence Trimble (1914)

Laurence Trimble (Robbinston, 15 febbraio 1885 – Woodland Hills, 8 febbraio 1954) è stato un regista, sceneggiatore e attore statunitense, conosciuto anche come Larry Trimble. Fu uno dei fondatori della Motion Picture Directors Association (18 luglio 1915).

Biografia

Attore, scrittore e regista, Trimble cominciò la sua carriera come regista nel 1910, dirigendo Saved by the Flag, il primo dei 101 film che diresse tra il 1908 e il 1926. Come attore, interpretò solo quattro film e, negli anni venti, produsse due pellicole. Firmò, inoltre, una ventina tra storie, adattamenti e sceneggiature.

Inizî di carriera

Trimble nel 1908, dopo aver scritto un racconto con protagonisti degli animali, mandò il manoscritto a una rivista di New York. Il giornale lo indirizzò alla Vitagraph: oltre a lavorare come regista, dopo un paio di anni, Trimble, ormai ex- appaltatore, si mise a collaborare come sceneggiatore per storie di animali da adattare per lo schermo. Venne promosso alla direzione della Vitagraph, costruendo la sua carriera su John Bunny, un attore che, con il suo tipo di comicità che preannunciava quella di Fatty Arbuckle e Jackie Gleason, diventò popolarissimo[1].
L'attrice più conosciuta della compagnia di produzione era Florence Turner, che veniva appunto chiamata La ragazza della Vitagraph: con lei, forse la più famosa attrice di quegli anni, Trimble girò numerosi film. Con l'avvento di altre nuove attrici, da Gene Gauntier a Mary Pickford, la fama di Florence Turner, però, si stava appannando: l'attrice, nel 1913, decise con Trimble di lasciare gli Stati Uniti per andare a lavorare in Gran Bretagna: a Londra, i due recitarono insieme in spettacoli di music hall, girando anche dei film, alcuni dei quali furono prodotti da Florence Turner.

Cani protagonisti

Strongheart (1917 - 1929)

Scrivendo storie che avevano animali come protagonisti, Trimble si ispirò anche al suo cane. Divenuto attore con il nome di Jean the Dog e conosciuto come Jean il cane della Vitagraph, fu il primo cane ad avere un ruolo da protagonista in un film. Jean morì nel 1916. Il suo padrone, durante un viaggio in Germania con la moglie Jane Murfin, trovò Etzel von Oeringen, un pastore tedesco cui cambiò il nome in Strongheart. Messo a recitare, Strongheart diventò la prima star canina del cinema.

Vita privata

Trimble era sposato con la scrittrice e commediografa Jane Murfin (nominata nel 1932 Oscar al miglior soggetto): il loro matrimonio durò dal 1915 al 1926, anno in cui finì anche la carriera cinematografica di Trimble. Il regista morì nel 1954 a Woodland Hills in California.

Filmografia

Regista

1910

1911

1912

1913

1914

  • The Shepherd Lassie of Argyle (1914)
  • Shopgirls: or, The Great Question (1914)
  • For Her People (1914)
  • Daisy Doodad's Dial (1914)
  • Flotilla the Flirt (1914)
  • The Murdock Trial (1914)
  • Creatures of Habit (1914)
  • Through the Valley of Shadows (1914)

1915

  • The Great Adventure (1915)
  • Lost and Won (1915)
  • Castle (1915)
  • Alone in London (1915)
  • Far from the Madding Crowd (1915)
  • My Old Dutch (1915)

1916

  • Sally in Our Alley - cortometraggio (1916)
  • A Place in the Sun (1916)
  • Grim Justice (1916)
  • As Ye Repent (1916)

1917

1918

  • The Light Within (1918)

1919

  • Spotlight Sadie (1919)
  • Fool's Gold (1919)

1920

1921/1926

  • The Silent Call (1921)
  • Brawn of the North (1922)
  • The Love Master (1922)
  • Sundown co-regia di Harry O. Hoyt (1924)
  • Daring Danger, co-regia di Larry Wheeler (1924)
  • White Fang (1925)
  • My Old Dutch (1926)

Sceneggiatore

  • Michael McShane, Matchmaker, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura, cortometraggio (1912)
  • The Pickwick Papers, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura, cortometraggio (1913)
  • Under the Make-Up, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura, cortometraggio (1913)
  • Bunny Blarneyed; or, The Blarney Stone, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura, cortometraggio (1913)
  • Creatures of Habit, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (1914)
  • Far from the Madding Crowd, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (1915)
  • Doorsteps, regia di Henry Edwards - sceneggiatura (1916)
  • A Welsh Singer, regia di Henry Edwards - sceneggiatura (1915)
  • As Ye Repent, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (1915)
  • A Place in the Sun, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (1916)
  • The Woman God Sent, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (con il nome Larry Trimble) (1920)
  • The Silver Horde, regia di Frank Lloyd - sceneggiatura (con il nome Lawrence Trimble) (1920)
  • Going Some, regia di Harry Beaumont - sceneggiatura (1920)
  • Darling Mine, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura (1920)
  • Playthings of Destiny, regia di Edwin Carewe - (con il nome Larry Trimble) storia (1921)
  • Brawn of the North, regia di Laurence Trimble - storia (1922)
  • Flapper Wives, regia di Justin H. McCloskey e Jane Murfin - (con il nome Lawrence Trimble) sceneggiatura (1924)
  • The Love Master, regia di Laurence Trimble - sceneggiatura e storia (1924)
  • The Shining Adventure, regia di Hugo Ballin - (con il nome Lawrence Trimble) (adattamento) (1925)
  • My Old Dutch, regia di Laurence Trimble - adattamento (1926)

Attore

Note

  1. ^ Raymond Lefèvre: Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese editore (1998) ISBN 88-7742-184-3 Pag. 565

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laurence Trimble

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18656568 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 3760 · LCCN (EN) n85138399 · BNE (ES) XX4617700 (data) · BNF (FR) cb16183138h (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema