Le Maraviglie dell'arte

Abbozzo arte
Questa voce sugli argomenti saggistica e arte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Le Maraviglie dell'arte
Altri titoliLe Maraviglie dell'arte, ovvero Le vite degli Illustri Pittori Veneti e dello Stato
AutoreCarlo Ridolfi
1ª ed. originale1648
Generetrattato
Sottogenerebiografico, arte
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le Maraviglie dell'arte (titolo completo Le Maraviglie dell'arte, ovvero Le vite degli Illustri Pittori Veneti e dello Stato) è un trattato scritto dal pittore vicentino Carlo Ridolfi nel 1648. Con quest'opera, l'autore volle rispondere all'analogo trattato de Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari dando più spazio agli esponenti della scuola veneta di pittura. Nonostante alcune lacune esso rappresenta «una fonte insostituibile di notizie sui pittori veneti, spesso di prima mano, tanto da divenire subito un testo di riferimento, sia per studiosi sia per semplici ‘dilettanti’».[1][2]

Contenuti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento opere letterarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Magnino J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, 1964, p. p. 531.
  2. ^ Ridolfi Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Pittura
  Portale Veneto