Leone IV d'Armenia

Aitone I (1252-1270)
Figli
  • Leone (1236 – 1289)
  • Teodoro (1244 - 1266)
  • Sibilla († 1290)
  • Eufemia († 1309)
  • Rita († 1310)
  • Maria
  • Vacahk
  • Isabella († 1269)
Leone III (1270-1289)
Figli
  • un figlio (circa 1262)
  • Costantino(1265)
  • Eufemia (circa 1266)
  • Aitone (1266-1307)
  • Sibilla (Zabel) (circa 1269-ante 1273)
  • Teodoro (1270–1298))
  • Ruben (circa 1272)
  • Isabella (Zablun) (circa 1273-1276)
  • Sempad (circa 1276–1310)
  • Isabella (circa 1276–1323)
  • Costantino (1278–1310)
  • Teofano (1278-1296)
  • Rita (1278-1333)
  • Nerse (1279-1310}
  • Oscin (1282–1320)
  • Alinakh (1283-1310}
Aitone II (1289-1293)
Figli
  • Teodoro (?-1296)
Teodoro III (1293-1298)
Figli
  • Boemondo
  • Leone (1287-1307)
Sempad (1297–1298)
Costantino III (1298–1299)
Aitone II (1299-1307)
Leone (1303-1307)
Costantino III (1307)
Oscin (1307–1320)
Figli
  • Leone (1309-1310)
  • Leone (1309-1341)
  • Giorgio (1317-1323)
Leone V (1320-1341)
Figli
  • Aitone († 1321)

Leone IV d'Armenia, anche Leone III[1] ((HY) Լեիոն Գ: Levon III; 1287/1289Anazarbe, 7 novembre 1307), insieme a suo zio Aitone II fu re della Piccola Armenia dal 1303 o 1305 al 1307, mentre questa era uno stato cliente dell'Impero mongolo.

Biografia

Famiglia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Teodoro III e Margherita di Lusignano (circa 1276 - 1296, Armenia), figlia del re Ugo III di Cipro.

Nel 1305 si sposò con la cugina Agnese (Maria) di Lusignano (morta nel 1309), figlia della Principessa Zabel (c. 1276 - assassinata a Sis nel maggio 1323) e di Amalrico di Tiro; non ebbe figli.

Regno

Leone ricevette la corona nel 1303 o nel 1305, quando il re suo zio, Aitone II, si fece monaco francescano con il nome di Giovanni, mantenendo però la carica di Reggente d’Armenia.

Nel 1304 i Mamelucchi continuarono i loro assalti alla Cilicia armena e riuscirono a riprendere tutti i territori che gli armeni avevano acquisito con l'aiuto dei mongoli. Nel 1305 Aitone e Leone guidarono un esercito armeno alla vittoria sugli scorridori Mamelucchi, nella battaglia di Laiazzo.

Nel 1307 mentre si trovavano vicino ad Anazarbe nell'accampamento di Bilarghu, generale o rappresentante Mongolo in Cilicia[2] recentemente convertito all'Islam,[3] Leone con lo zio Aitone ed il loro intero entourage furono assassinati da un ufficiale mongolo fanatico, per ordine dallo stesso Bilarghu,[4] a seguito di un complotto interno contro gli sforzi di Aitone tesi ad unire la Chiesa armena a Roma.

Gli successe suo zio Oscin.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Aitone I, re della Piccola Armenia Costantino, signore di Barbaron  
 
Alice di Lampron  
Leone III, re della Piccola Armenia  
Isabella, regina della Piccola Armenia Leone II, re della Piccola Armenia  
 
Sibilla di Lusignano  
Teodoro III, re della Piccola Armenia  
Aitone IV, signore di Lampron Costantino, signore di Lampron  
 
Stefania di Barbaron  
Keran di Lampron  
Eschiva d'Antiochia Raimondo Rupeno, principe d'Antiochia  
 
Helvis di Lusignano  
Leone IV, re della Piccola Armenia  
Enrico d'Antiochia Boemondo IV, principe d'Antiochia  
 
Piacenza Embriaco di Gibelletto  
Ugo III, re di Cipro  
Isabella di Lusignano Ugo I, re di Cipro  
 
Alice di Champagne  
Margherita di Lusignano  
Guido d'Ibelin Giovanni d'Ibelin, signore di Beirut  
 
Melisenda d'Arsur  
Isabella d'Ibelin  
Filippa di Barlais Amalrico di Barlais  
 
Agnese di Margat  
 

Note

  1. ^ Leone III secondo alcuni storici, che fanno ripartire la numerazione dei sovrani della Cilicia armena dall'inizio del regno.
  2. ^ Mutafian, p. 73.
  3. ^ (EN) Angus Stewart, The Assassination of King Het'um II: The Conversion of The Ilkhans and the Armenians, in Journal of the Royal Asiatic Society, Volume 15, Cambridge, Cambridge University Press, aprile 2005, pp. 45-61, ISSN 1474-0591 (WC · ACNP).
  4. ^ Receuil des Historiens des Croisades, Documents arméniens I, p. 664

Bibliografia

  • (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, Parigi, Payot, 1949, pp. 400-1, ISBN 2-228-12530-X.
  • (EN) Thomas Sherrer Ross Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edimburgo, Scottish Academic Press, 1978, ISBN 0-7073-0145-9.
  • (FR) Claude Mutafian, Le Royaume Arménien de Cilicie, XIIe-XIVe siècle, 2ª ed., Parigi, CNRS Editions, 14 marzo 2002, ISBN 978-2-271-05105-9.

Voci correlate

Predecessore Re della Piccola Armenia
Dinastia degli Hetumidi
Successore
Aitone II 13031307
con Aitone II
Costantino III

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leone IV d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341 - LEWON II 1269-1289, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006. URL consultato il 28 maggio 2008.
  • (FR) anonimo, Recueil des historiens des croisades . Documents arméniens. Tome premier, su visualiseur.bnf.fr, Gallica, 1995. URL consultato il 21 giugno 2008.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41053072 · LCCN (EN) n93067303
  Portale Biografie
  Portale Storia