Leone I d'Armenia

Ruben I (1080-1095)
Figli
Costantino I (1095-1102),
Figli
  • Teodoro († 1129)
  • Beatrice
  • Leone († 1040)
  • una figlia
Teodoro I (1102-1129)
Figli
Leone I (1129-1140)
Figli
  • una figlia
  • Costantino (ante 1109–ante 1144)
  • Stefano (1110–1165)
  • Mleh (1120–1175)
  • una figlia
  • una figlia
  • Teodoro († 1170)
  • Ruben (1120–1141)
  • una figlia
Teodoro II (1169-1170)
Figli
  • Rita
  • una figlia
  • Ruben (1165 – 1170)
Ruben II (1169-1170)
Mleh (1170-1175)
Figli
  • Gregorio († 1209)
Ruben III (1175-1187)
Figli
  • Alice (1182-post 1234)
  • Filippa (1183-ante 1219)
Leone II (1187-1198)
Figli
  • Stefania (post 1195-1220)
  • Isabella (1216-1252)
Isabella (1219-1252)

Leone I d'Armenia (in armeno Լեիոն Ա?, Levon I; ... – 14 febbraio 1140), fu principe della Cilicia Armena dal 1129 al 1140.

Biografia

Ritratto di Leone I

Come i suoi predecessori, Leone cercò di espandere i confini del proprio regno, verso il litorale del Mediterraneo. Catturò così la città di Corico nel 1130 e nel 1132 conquistò Tarso, Adana e Mamistra.

Queste conquiste però lo portarono in conflitto con i regni crociati, particolarmente nel 1135 quando prese d'assalto Saravantikar, contro l'opposizione del principe di Antiochia, Raimondo di Poitiers. Costui infatti desiderava annettere la città conquistata da Leone e nel 1136 catturò il sovrano armeno accusandolo di tradimento e chiedendo un riscatto per la sua liberazione di 60.000 pezzi d'oro, oltre alla promessa di aiuto da parte dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno e la resa delle città di Adana e Mamistra.

Gli succedette il figlio Thoros II.

Matrimoni e discendenza

La Cilicia armena e gli Stati crociati (in toni di verde) nel 1135.

Ebbe quattro figli dalla sua prima moglie, Beatrice di Rethel:

Dalla sua seconda moglie, sconosciuta ma probabilmente armena:

  • una figlia, madre del Reggente Tommaso (titolare 11681169);
  • una figlia, sposò Giovanni Tzelepes Comneno;
  • Thoros II;
  • Ruben (post 11201141, Costantinopoli) assassinato in cattività;
  • una figlia, madre di Folco di Buglione, Signore di Bagras.

Bibliografia

  • (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, Parigi, Payot, 1949, pp. 388-389, ISBN 2-228-12530-X.
  • (EN) Vahan M. Kurkjian, Chapter XXVII. The Barony of Cilician Armenia, in A History of Armenia, Armenian General Benevolent Union of America, 1958. URL consultato l'11 luglio 2008.
  • (EN) Thomas Sherrer Ross Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edimburgo, Scottish Academic Press, 1978, ISBN 0-7073-0145-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leone I d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Armenia - Chapter 2. LORDS of the MOUNTAINS, KINGS of (CILICIAN) ARMENIA (FAMILY of RUPEN) - A. ORIGINS, LORDS of the MOUNTAINS, until 1199, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006. URL consultato il 12 luglio 2008.
  • (EN) Pandelis A. Mitsis, The Genealogy of the Kings and Queens of Armenia-Cilicia, su freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com, 2000. URL consultato l'8 luglio 2008.
  • (EN) Robert G. Bedrosian, Smbat Sparapet's Chronicle, su rbedrosian.com. URL consultato il 12 luglio 2008.

Predecessore Principe delle Montagne Successore
Costantino II d'Armenia 1129–1140 Thoros II d'Armenia
  Portale Armenia
  Portale Biografie
  Portale Crociate