Lingua partica

Disambiguazione – "Partico" rimanda qui. Se stai cercando informazioni sul popolo antico, vedi Parti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lingue iraniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Partico †
Parlato inImpero partico
PeriodoIII secolo a.C. - III secolo d.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaPahlavi
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue indoiraniche
  Lingue iraniche
   Lingue iraniche occidentali
    Lingua persiana
Codici di classificazione
ISO 639-3xpr (EN)
Glottologpart1239 (EN)
Manuale

Partico o lingua partica (oppure parto, lingua parta) è il nome attribuito dalla linguistica alla fase della lingua persiana coincidente con l'epoca dell'Impero partico (dinastia arsacide: 247 a.C. al 224 d.C.); per questo motivo è detta anche arsacide.

Assieme alla successiva fase evolutiva del persiano, il sasanide o pahlavi (224-650), costituisce la tappa storica del persiano (iranico) medio, compresa tra il persiano antico (VI-III secolo a.C.) e il persiano (o iranico) moderno (dal X secolo)[1].

Note

  1. ^ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 585.

Bibliografia

  • (ES) Francisco Villar, Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia, Madrid, Gredos, 1991, ISBN 84-249-1471-6. Trad. it.: Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, ISBN 88-15-05708-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «parto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007565497905171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica