Londra chiama Polo Nord

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film di guerra e film di spionaggio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Londra chiama Polo Nord
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Genereguerra, spionaggio
RegiaDuilio Coletti
SoggettoHermann Giskes (romanzo)
SceneggiaturaDuilio Coletti, Ennio De Concini, Giuseppe Scoponi, Massimo Mida
ProduttoreDuilio Coletti, Evaristo Signorini
Casa di produzioneExcelsa Film, Allied Artists Productions
Distribuzione in italianoMinerva Film
FotografiaGábor Pogány
MontaggioMario Serandrei
MusicheNino Rota
ScenografiaFranco Lolli
TruccoAdimaro Sala
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Londra chiama Polo Nord è un film del 1956 diretto da Duilio Coletti.

Trama

Amsterdam. Un colonnello del controspionaggio tedesco riesce ad individuare l'emittente clandestina che da Amsterdam trasmette informazioni a Londra arrestando il telegrafista che la gestisce. Facendosi passare per l'inglese arrestato, i nazisti continuano le trasmissioni per carpire informazioni segrete e annientare la resistenza.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • Londra chiama Polo Nord, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Londra chiama Polo Nord, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Londra chiama Polo Nord, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Londra chiama Polo Nord, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema