Louis de La Palud

Louis de La Palud, O.S.B.Clun.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale de La Palud, opera di Donato Arsenio Mascagni ed altri, presso la Basilica della Santissima Annunziata a Firenze
 
Incarichi ricoperti
  • Abate di Notre-Dame d'Ambronay (1400-1413)
  • Abate di Saint-Philibert de Tournus (1413-1431)
  • Vescovo di Losanna (1431-1433)
  • Vescovo eletto di Avignone (1433-1437)
  • Pseudocardinale presbitero di Santa Susanna (1440-1449)
  • Pseudocardinale presbitero di Santa Cecilia (1440-1449)
  • Vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne (1441-1451)
  • Cardinale presbitero di Sant'Anastasia (1449-1451)
 
Nato1370/1380 a Châtillon-la-Palud
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo6 giugno 1431 da papa Eugenio IV
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato pseudocardinale12 aprile 1440 dall'antipapa Felice V
Confermato cardinale19 dicembre 1449 da papa Niccolò V
Deceduto21 settembre 1451 a Roma
 
Manuale

Louis de La Palud, detto anche le cardinal de Varambron (Châtillon-la-Palud, 1370/1380Roma, 21 settembre 1451), è stato un abate, vescovo cattolico e cardinale svizzero.

Dapprima monaco benedettino, quindi vescovo di Losanna e successivamente di San Giovanni di Moriana.

Biografia

Louis proveniva da una famiglia della Bresse, ed era figlio di Aymé de La Palud, signore di Varambon, e di Alix de Corgenon. Dopo gli studi alla Sorbona, entrò nell'ordine benedettino a Tournus. Dal 1404 fu abate di Ambronay e dal 1413 di Tournus. Louis prese parte ai concili di Costanza (1414-1418), Siena (1423) e Basilea (1431-1449). Nel 1431 fu nominato vescovo di Losanna. Papa Eugenio IV lo trasferì nel 1433 ad Avignone. Louis non accettò il trasferimento, e il rifiuto fu accettato nel 1435 dal Concilio di Basilea, dopo di che Louis fu scomunicato da Eugenio IV nel 1436.

L'antipapa Felice V lo nominò nel 1440 cardinale e dal 1441 vescovo di San Giovanni di Moriana.

Nel 1449 divenne papa Niccolò V, che lo perdonò e nel 1449 lo nominò cardinale presbitero di Sant'Anastasia.

Bibliografia

  • (FR) Martin Schmitt, Memoires historiques sur le diocèse de Lausanne, vol. 2, Fribourg, 1859, pp. 161-168.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 2 Archiviato il 4 ottobre 2018 in Internet Archive., pp. 9, 11, 30, 61, 100, 173 e 187-188.
  • Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma 1793, vol. III, p. 122.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis de La Palud

Collegamenti esterni

Predecessore Abate di Notre-Dame d'Ambronay Successore
Pierre IV du Molard 1º gennaio 1400 - 1º gennaio 1413 Jacques Mitte de Chevrières

Predecessore Abate di Saint-Philibert de Tournus Successore
Amédée de Courgenon 1º gennaio 1413 - 6 giugno 1431 Hugues III de Fitigny

Predecessore Vescovo di Losanna Successore
Guillaume di Challant, O.S.B. 6 giugno 1431 - 4 novembre 1433 Jean di Prangins

Predecessore Vescovo eletto di Avignone Successore
Marco Condulmer
(vescovo)
4 novembre 1433 - 30 ottobre 1437 Alain de Coëtivy
(vescovo)

Predecessore Pseudocardinale presbitero di Santa Susanna Successore
Antonio Panciera 12 aprile 1440 - 19 dicembre 1449 -

Predecessore Pseudocardinale presbitero di Santa Cecilia Successore
- 12 aprile 1440 - 19 dicembre 1449 -

Predecessore Vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne Successore
Oger Moriset luglio 1441 - 21 settembre 1451 Juan de Segovia
(vescovo eletto)

Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Successore
Giorgio Fieschi 19 dicembre 1449 - 21 settembre 1451 Giacomo Tebaldi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 205034998 · ISNI (EN) 0000 0001 4080 1118 · BNF (FR) cb16975097d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-205034998
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie