Luigi Bulferetti

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Bulferetti (Torino, 3 gennaio 1915 – Pegli, 14 giugno 1992) è stato uno storico italiano.

Biografia

Figlio di Domenico Bulferetti, si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino con Gioele Solari e frequentò l'Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, dove seguì i corsi di Gioacchino Volpe. Partecipò alla Resistenza e, dopo la fine della guerra, insegnò nelle Università di Cagliari, Pavia e Genova. Storico del Risorgimento, fu particolarmente attento alle istanze filosofiche, sociali e politiche; negli ultimi anni estese i suoi interessi alla figura di Galileo Galilei.

Opere principali

  • L'assolutismo illuminato in Italia, 1700-1789, Milano, ISPI, 1940
  • Antonio Rosmini nella restaurazione, Firenze, Le Monnier, 1942
  • Orientamenti della politica estera sabauda dal 1814 al 1819, Roma, Vittoriano, 1942
  • Introduzione alla storiografia socialista in Italia, Firenze, Olschki, 1944
  • Socialismo risorgimentale, Torino, Einaudi, 1949
  • Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze, Le Monnier, 1950
  • Scienza e tecnica nella storia sociale, Milano, Feltrinelli, 1961
  • Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1963
  • Galileo Galilei nella società del suo tempo, Manduria, Lacaita, 1964
  • Gli studi galileiani, oggi, Torino, ERI, 1965
  • Leonardo: l'uomo e lo scienziato, Torino, ERI, 1966
  • La scienza come storiografia, Torino, ERI, 1970
  • Galileo Galilei nella società del suo tempo, e altri saggi, Manduria, Lacaita, 1973

Bibliografia

  • Studi in onore di Luigi Bulferetti, 3 voll., Genova, Università di Genova, Istituto di storia moderna e contemporanea, 1986-1990.

Collegamenti esterni

  • Bulferétti, Luigi, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Bulferetti, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64079250 · ISNI (EN) 0000 0001 1572 6638 · SBN CFIV018308 · BAV 495/155019 · LCCN (EN) n79046598 · GND (DE) 119150174 · BNE (ES) XX1101390 (data) · BNF (FR) cb123426107 (data) · J9U (ENHE) 987007259378605171