Mária Jasenčáková

Mária Jasenčáková
Nazionalità Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Slovacchia Slovacchia (dal 1993)
Altezza 165 cm
Peso 65 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra Tělovýchovná Jednota Vysoké Tatry
Vysoké Tatry
Termine carriera 1998
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mária Jasenčáková (Spišská Sobota, 21 ottobre 1957) è un'ex slittinista slovacca e precedentemente cecoslovacca.

Biografia

Inizialmente gareggiò per la nazionale cecoslovacca, ma dopo la "rivoluzione di velluto" e il conseguente scioglimento della Cecoslovacchia (1993), difese i colori della nazionale slovacca.

Esordì in Coppa del Mondo nella stagione inaugurale del 1977/78, conquistò il primo podio il 18 gennaio 1981 nel singolo a Valdaora (3ª) e la prima vittoria il 16 gennaio 1983 sempre nel singolo ad Imst. In classifica generale, come miglior risultato, si piazzò al quinto posto nella specialità del singolo nel 1979/80.

Partecipò a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali, tutte nelle specialità del singolo: l'esordio avvenne a Lake Placid 1980 dove si classificò al nono posto, a Sarajevo 1984 giunse dodicesima, mentre per alcuni guai fisici la federazione cecoslovacca decise di non portarla a Calgary 1988[1][2]; si ripresentò ad Albertville 1992 cogliendo la ventesima piazza in quella che avrebbe dovuto essere la sua ultima Olimpiade, ma la possibilità di rappresentare la nuova nazione slovacca le diede lo stimolo per continuare[1] e due anni più tardi partecipò a Lillehammer 1994 dove arrivò quindicesima; l'occasione di essere la prima slovacca a gareggiare a cinque edizioni dei Giochi la spinse a competere fino a Nagano 1998, in quella che fu la sua ultima gara a livello internazionale, che chiuse nuovamente in quindicesima posizione[1][2].

Ai campionati mondiali, quale migliore risultato, fu sesta ad Hammarstrand 1981 nel singolo, mentre nelle rassegne continentali giunse quarta nell'edizione di Valdaora 1984 ancora nel singolo.

Dopo il ritiro dalle competizioni è entrata a far parte dei quadri federali della Slovenský Zväz Sánkarov quale segretario generale ed è membro del Comitato Olimpico Slovacco. Dal 2006 inoltre è diventata membro della Federazione Internazionale Slittino[1][2].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 5ª nel 1979/80.
  • 5 podi (tutti nel singolo):
    • 2 vittorie;
    • 2 secondi posti;
    • 1 terzo posto.

Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
16 gennaio 1983 Imst Bandiera dell'Austria Austria Singolo
15 gennaio 1984 Imst Bandiera dell'Austria Austria Singolo

Note

  1. ^ a b c d (SK) Jasenčáková oslávi v nedeľu 50 rokov, in sport.pravda.sk, 19 ottobre 2007. URL consultato il 3 settembre 2013.
  2. ^ a b c (SK) Mária Jasenčáková v Tatranskej sieni slávy, 10 marzo 2010. URL consultato il 3 settembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mária Jasenčáková

Collegamenti esterni

  • (EN) Mária Jasenčáková, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mária Jasenčáková, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Mária Jasenčáková / Mária Jasenčáková (altra versione) / Mária Jasenčáková (altra versione), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (CSEN) Mária Jasenčáková, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali