M577

Abbozzo veicoli militari
Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
M577
Un M577 italiano
Descrizione
Equipaggio1+4
Data impostazione1959
Data entrata in servizio1961
Utilizzatore principaleUSA
Altri utilizzatoriIsraele, Italia
Dimensioni e peso
Lunghezza4,860 m
Larghezza2,680 m
Altezza2,560 m
Peso9200 kg (vuoto)
Capacità combustibile322 litri
Propulsione e tecnica
Motore5211 cc
Potenza210 cv
Prestazioni
Velocità max64 km/h
Autonomia320 km
Pendenza max60%
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Il veicolo M577 è un carro comando derivato dal veicolo trasporto truppe (VTT) M113.

Il mezzo si presenta con il tetto rialzato per permettere di stare in piedi all'interno del veicolo, e con la possibilità di ampliare lo spazio con una tenda esterna. All'interno del veicolo trovano posto anche radio e generatori elettrici.

Esiste inoltre un'ulteriore variante, l'M1068 Standard Integrated Command Post System Carrier equipaggiato per i moderni sistemi automatici di comando e controllo dell'Esercito americano.

Il veicolo è anche capace di guadare corsi d'acqua con altezze massime di 1 metro.

In Italia è anche utilizzato come veicolo comando gruppo di artiglieria semovente.

Ammodernamenti

M577A1
sostituzione del motore a benzina con uno diesel dal 1964
M577A2
nuove sospensioni con conseguente aumento del peso, dal 1979
M577A3
dal 1994 nuovo motore e nuovi comandi per il pilota[1]

Note

  1. ^ M577 su Ferreamole

Voci correlate

  • Sakb

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M577

Collegamenti esterni

  • M577 su Ferreamole, su ferreamole.it.
  • M577 su Esercito.Difesa.it, su esercito.difesa.it. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra