Manuel Arteaga y Betancourt

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali cubani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Manuel Arteaga y Betancourt
cardinale di Santa Romana Chiesa
Tu adjutor fortis
 
Incarichi ricoperti
 
Nato28 dicembre 1879 a Camagüey
Ordinato presbitero17 aprile 1904 dall'arcivescovo Juan Bautista Castro
Nominato arcivescovo26 dicembre 1941 da papa Pio XII
Consacrato arcivescovo24 febbraio 1942 dall'arcivescovo George Joseph Caruana
Creato cardinale18 febbraio 1946 da papa Pio XII
Deceduto20 marzo 1963 (83 anni) a L'Avana
 
Manuale

Manuel Arteaga y Betancourt (Camagüey, 28 dicembre 1879 – L'Avana, 20 marzo 1963) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico cubano.

Biografia

Nacque a Camagüey il 28 dicembre 1879.

Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946.

Morì il 20 marzo 1963 all'età di 83 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Cardinale Octavio Antonio Beras Rojas (1945)
  • Vescovo Felipe Antonio Gallego Gorgojo, S.I. (1945)
  • Vescovo Alfredo Antonio Francisco Müller y San Martín (1948)
  • Vescovo Carlos Riu Anglés (1949)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manuel Arteaga y Betancourt

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Manuel Arteaga y Betancourt, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Arcivescovo metropolita di San Cristóbal de la Habana Successore
José Manuel Dámaso Rúiz y Rodríguez 26 dicembre 1941 - 20 marzo 1963 Evelio Díaz y Cía
Predecessore Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore
Carlo Cremonesi 28 febbraio 1946 - 20 marzo 1963 Pietro Ciriaci
Predecessore Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba Successore
- 1958 - 1963 Evelio Díaz y Cía
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo