Marcello Filosseno

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti letterati italiani e religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marcello Filosseno, nato Antonio Filosseno (Treviso, 1450 – Treviso, 1520), è stato un letterato e religioso italiano.

Frate servita, fu anche un attivo poeta, esponente del petrarchismo quattrocentesco. Tra le sue opere ricordiamo il canzoniere Silve (1507). Cambiò il suo nome, Antonio, in quello di "Marcello" quando entrò nell'ordine ed è a volte citato come Marcello Philoxeno Taruisino.[1]

Note

  1. ^ Biografia, su edit16.iccu.sbn.it. URL consultato il 3 dicembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Marcello Filosseno

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 178149196259174790625 · SBN NAPV045858 · BAV 495/163566 · CERL cnp01121107 · LCCN (EN) no2010098749 · GND (DE) 119671689
  Portale Biografie
  Portale Letteratura