Marcescenza

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo botanica
Questa voce sull'argomento botanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Quercus pyrenaica marcescente.

La marcescenza (sostantivo, l'aggettivo corrispondente è marcescente) in botanica indica il fenomeno per cui le foglie di alberi e arbusti caducifoglie, dopo avere terminato il periodo vegetativo e attuato il cambiamento di colore, restano in maggior parte attaccate all'albero durante tutta la stagione fredda (autunno e inverno) fino alla successiva primavera, quando nasceranno le nuove foglie.

Due alberi che sono soliti essere caratterizzati da questo fenomeno sono la quercia dei Pirenei (Quercus pyrenaica) ed, in misura inferiore, numerose piante di faggio (Fagus sylvatica).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcescenza
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica