Marco Longhini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: La totale assenza di fonti rende questa pagina niente più che un curriculum

Marco Longhini (Mantova, 26 luglio 1960) è un direttore d'orchestra e architetto italiano.

Biografia

Ha studiato composizione, canto, musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Padova. Si trasferisce poi al Conservatorio di Milano, svolgendo, in seguito, l'attività di direttore d'orchestre. Conduce le orchestre dei Pomeriggi Musicali, l'Angelicum, Milano Classica e l'Orchestra da Camera di Mantova. All'estero le orchestre dell'Enschede Opera House Netherland e l'Orquesta Ciudad de Granada.

Ha messo in scena L'Orfeo di Claudio Monteverdi (ripresa dalla Rai), la Rappresentatione di anima et di corpo di Emilio de' Cavalieri e l'Orfeo di Antonio Sartorio (con la regia di Pier Luigi Pizzi).

Per 12 anni ha diretto il Coro Polifonico Universitario di Verona, poi divenuto il coro Le Istitutioni Harmoniche, fino a quando nel 1992 decide di fondare un suo ensemble, Delitiae Musicae, con il quale affrontare il repertorio antico di una tipica Cappella Musicale Italiana del Cinquecento. Con preziosi cantanti e strumenti (in ben 37 dischi) ci offre una nutrita produzione discografica relativa alla musica italiana del Rinascimento e del primo Barocco.

Inizialmente (con Le Istitutioni Harmoniche) incide alcuni lavori di Claudio Monteverdi per l'etichetta Nuova Era, quindi passa a Stradivarius con la quale avrà modo di registrare alcuni dischi premiati dalla critica specializzata (tra di essi ricordiamo la Rappresentazione di anima et di corpo di Emilio de' Cavalieri e l'inedita Cantata e Messa "Sciolto have an dall'alte sponde" di Giacomo Carissimi. Con l'ensemble Delitiae Musicale registra un Vespro Natalizio di Adrian Willaert e tre dischi dedicate alle messe di Giovanni Pierluigi da Palestrina su autori fiamminghi.

Nel 2001 firma un contratto con Naxos Records con la quale realizza l'imponente registrazione integrale dei madrigali di Claudio Monteverdi (15 CD, venduti separatamente o in cofanetto) e di quelli di Carlo Gesualdo da Venosa (6 CD).

Discografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Marco Longhini, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Longhini, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Longhini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Marco Longhini - Pagina biografica con discografia completa sul sito del Conservatorio di Brescia.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68802984 · ISNI (EN) 0000 0000 8391 1213 · J9U (ENHE) 987007314759005171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica