Maria Gadú

«Maria Gadu è un evidente fenomeno di popolarità per la sua generazione ed è una persona con una autentica vocazione per la musica. La prima volta che l'ho vista sono rimasto abbagliato e quando ha iniziato a cantare è stata spettacolare.»

(Caetano Veloso)

Maria Gadú
Maria Gadù alla Credicard Hall nel 2009
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
GenereMúsica popular brasileira
Pop
Samba
Bossa nova
Blues
Strumentovoce, chitarra
EtichettaSony Music
Album pubblicati4
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mayra Corrêa Aygadoux, nota come Maria Gadú (San Paolo, 4 dicembre 1986), è una cantautrice e chitarrista brasiliana.

Biografia

Nata a San Paolo nel 1986, ha iniziato da piccola a suonare e a leggere la musica. A sette anni aveva già inciso canzoni su musicassette.

La sua vera e propria formazione musicale è iniziata all'età di tredici anni, con alcuni concerti tenuti nei bar di San Paolo, suonando musiche di Adoniran Barbosa, Marisa Monte e Chico Buarque.

Partita poi per l'Europa, si è eisibita in duetto col percussionista Doga, e successivamente, a inizio 2008, è tornata in madrepatria e si è trasferita a Rio de Janeiro, dove ha suonato nei bar del quartiere di Barra da Tijuca e della Zona Sul. Qui ha conosciuto il regista Jayme Monjardim, che stava preparando una serie televisiva sulla madre, la cantante brasiliana Maysa, molto nota negli anni sessanta: Maria è stata così scritturata per una parte nella serie, andata in onda nel gennaio del 2009, e vi ha incluso la sua versione del classico francese di Jacques Brel, Ne me quitte pas.

A ventidue anni ha iniziato a cantare in televisione e ha firmato un contratto discografico con l'etichetta Rio Slap per realizzare il suo primo album omonimo, che in Italia arriverà alla posizione numero 5[1]. Grazie a esso si è ritagliata spazio nei media brasiliani con brani come Altar Particolar, Bela Flor, Incontro, Shimbalaiê, scritta da lei già nell'infanzia, e che in Italia è rimasta alla posizione numero 1[2] , e Dona Cila, tributo alla nonna defunta.

Ha partecipato a cerimonie di premiazione e show televisivi, guadagnandosi la stima di grossi nomi della musica, quali Milton Nascimento e Caetano Veloso, con cui ha realizzato un tour di concerti per voce e chitarra.

Il 21 febbraio del 2010, il suo primo album Maria Gadú ha ottenuto il disco d'oro.

Lo stesso anno ha ricevuto due nomination ai Latin Grammy Award, nelle categorie "Miglior Artista Rivelazione" e "Miglior Album di un Cantautore".

Vita privata

Maria Gadú ha sposato la produttrice Lua Leça il 3 giugno 2017, in una cerimonia privata. Le due avevano già firmato un accordo di convivenza nel novembre del 2013. Nel 2020 la coppia ha annunciato la separazione. [3]

Discografia

Album in studio
  • 2009 - Maria Gadú
  • 2012 - Mais uma pàgina
  • 2013 - Nós
  • 2015 - Guelã
Album dal vivo
  • 2010 - Multishow ao Vivo
  • 2011 - Maria Gadú e Caetano Veloso - Multishow ao Vivo
  • 2016 - Guelã - ao vivo
Partecipazioni

Videografia

Note

  1. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche, su fimi.it. URL consultato il 29 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 19 gennaio 2012 in Internet Archive.
  3. ^ https://natelinha.uol.com.br/famosos/2020/02/21/maria-gadu-termina-casamento-com-lua-leca-apos-oito-anos-juntas-141255.php

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Gadú

Collegamenti esterni

  • (EN) Maria Gadú, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Gadú, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Gadú, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Gadú, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Maria Gadú Sito Ufficiale, su mariagadu.com.br. URL consultato il 1º maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 106924383 · ISNI (EN) 0000 0000 7570 1814 · Europeana agent/base/51762 · LCCN (EN) no2010014657 · GND (DE) 1049267168 · BNF (FR) cb16555288w (data) · CONOR.SI (SL) 249089891
  Portale Biografie
  Portale Musica