Maria Teresa Gargano

Maria Teresa Gargano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ginnastica artistica
SpecialitàCorpo libero
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1995-2001G.C. Flaminio Roma
Squadre
1995-2005G.C. Flaminio Roma
Nazionale
2001-2004Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Europei
BronzoAmsterdam 2004Corpo libero
BronzoPatrasso 2002Squadra
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001Squadra
BronzoTunisi 2001Corpo libero
 Gymnasiadi
OroCaen 2002Individuale
OroCaen 2002Squadra
ArgentoCaen 2002Trave
ArgentoCaen 2002Parallele
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2005
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Teresa Gargano (Roma, 23 novembre 1986) è un'ex ginnasta italiana, vincitrice di medaglie ai Campionati europei, ai Giochi del Mediterraneo, ai Campionati italiani assoluti e alle Gymnasiadi. È stata la prima ginnasta italiana in campo femminile a vincere una medaglia europea individuale.[1] Si è ritirata nel 2005, per poi cominciare a praticare TeamGym, partecipando a numerosi campionati italiani ed europei tra il 2005 e il 2010[2].

Carriera

  • Nel 2001 partecipa ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi, dove ottiene una medaglia d'argento a squadre, insieme a Monica Bergamelli, Ilaria Colombo, Cristina Cavalli e Giorgia Denti, una medaglia d'argento alla trave pari merito con la francese Marlene Peron e dietro a Ilaria Colombo e, un bronzo al corpo libero dietro alle spagnole Elena Gomez e Sara Moro [2][3]
  • Nel 2002 partecipa ai Campionati europei di Patrasso, dove vince una medaglia di bronzo nel torneo a squadre nuovamente con Monica Bergamelli, Ilaria Colombo, Cristina Cavalli e Giorgia Denti. Si classifica al 9º posto nel concorso generale e al 7º al corpo libero. Vince inoltre il titolo di campionessa italiana assoluta e conquista due medaglie d'oro e due d'argento alle Gymnasiadi di Caen.[2][4][5][6][7]
  • Nel 2003 partecipa ai Campionati mondiali di Anaheim, dove si piazza al 15º posto nel concorso generale. Vince per la seconda volta il titolo di campionessa italiana assoluta.[4][7]
  • Nel 2004 partecipa ai Campionati europei di Amsterdam, vincendo un bronzo al corpo libero, mentre la squadra nazionale si piazza al 6º posto. Vince per la terza volta il titolo di campionessa italiana assoluta. Partecipa alle Olimpiadi di Atene classificandosi al 48º posto assoluto.[2][5][7][8]

Note

  1. ^ Ginnastica Artistica, su lagazzettadelmezzogiorno.it, La Gazzetta del Mezzogiorno. URL consultato il 19 novembre 2016.
  2. ^ a b c d Maria Teresa Gargano, su vertigoartisticaroma.com. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  3. ^ Tunisi 2001, su medicinasportonline.eu, Medicinasportonline. URL consultato il 19 novembre 2016.
  4. ^ a b Maria Teresa Gargano, su gymnast.bplaced.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  5. ^ a b Tutte le medaglie azzurre agli Europei, su oasport.it, OAsport. URL consultato il 19 novembre 2016.
  6. ^ Italia, storico bronzo, su it.eurosport.com, Eurosport. URL consultato il 19 novembre 2016.
  7. ^ a b c Artistica femminile - Maria Teresa Gargano (PDF), su dati.federginnastica.it, Federazione Ginnastica d'Italia. URL consultato il 19 novembre 2016.
  8. ^ Maria Teresa Gargano, su sports-reference.com. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Maria Teresa Gargano, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Teresa Gargano, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Teresa Gargano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Artistica femminile - Maria Teresa Gargano (PDF), su dati.federginnastica.it, Federazione Ginnastica d'Italia. URL consultato il 19 novembre 2016.
  Portale Biografie
  Portale Sport