Maria Teresa de Filippis

Maria Teresa De Filippis
Maria Teresa de Filippis nel 1949
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
Categoria Formula 1, Mille Miglia, Coppa Acerbo, 10 ore di Messina, Giro di Sicilia, Targa Florio
Ruolo Pilota
Termine carriera 1º agosto 1959
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio 18 maggio 1958
Stagioni 1958-1959
Scuderie Bandiera dell'Italia Maria Teresa de Filippis 1958
  Porsche 1959
GP disputati 5 (3 partenze)
Carriera nel Campionato mondiale vetture sport
Esordio 30 aprile 1955
Stagioni 1955-1956, 1958
Scuderie   Maserati 1955
Pilota privato 1956, 1958
GP disputati 4
Carriera nella Targa Florio
Esordio 4 aprile 1948
Stagioni 1948, 1950, 1955
Scuderie   Maserati 1948
Pilota privato 1950
  Maserati 1955
Miglior risultato finale 9º (1955)
GP disputati 3
Giri veloci 1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maria Teresa De Filippis (Napoli, 11 novembre 1926Scanzorosciate, 8 gennaio 2016[1]) è stata una pilota automobilistica italiana, prima donna a qualificarsi per un gran premio di Formula 1.

Biografia

È stata la prima donna a qualificarsi per un Gran Premio[2] di Formula 1. Ad oggi, con Lella Lombardi, la sola che sia riuscita a schierarsi alla partenza di questa competizione, tra le cinque che hanno tentato l'impresa. Esordì nel circus in occasione del Gran Premio di Monaco del 1958 su una Maserati, senza riuscire a qualificarsi.

Soprannominata Pilotino, nel 1958 si schierò alle qualifiche di 4 Gran Premi (Monaco, Belgio, Portogallo e Italia) e riuscì a tagliare il traguardo in occasione del Gran Premio del Belgio, che la vide finire al decimo posto, a due giri dal vincitore Tony Brooks, su Vanwall. La vettura era una Maserati 250F.

Nel 1959 disputò le qualifiche del Gran Premio di Monaco al volante di una Behra-Porsche. Terminò la carriera dopo la morte di Jean Behra, avvenuta nel 1959 durante una gara di contorno al Gran Premio di Germania.[3][4]

Risultati

Risultati in Formula 1

1958 Scuderia Vettura Punti Pos.
Maria Teresa De Filippis Maserati 250F NQ 10 Rit Rit 0
1959 Scuderia Vettura Punti Pos.
Porsche KG Porsche Behra NQ 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Risultati nella Targa Florio

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1948   Maserati Fiat Fiat 1100 Sport 737 Sport S Bandiera dell'Italia Antonio de Filippis ? Rit Rit
1950 Pilota privato Urania Urania 750 Sport 157 Sport S Bandiera dell'Italia Pasquale Placido - SQ SQ
1955   Maserati Maserati Maserati A6GCS/53 92 Sport S 2.0 Bandiera dell'Italia Luigi Bellucci 13
Legenda

Risultati nella Mille Miglia

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-pilota Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1950 Pilota privato Meccanica Taraschi Urania 256 Sport S 750 Bandiera dell'Italia A. Motta Rit Rit
1955 Pilota privato Maserati Maserati A6GCS/53 620 Sport S 2.0 Rit Rit
Legenda

Note

  1. ^ Maria Teresa de Filippis: Racing driver who in the 1950s became the first woman to compete in Formula 1
  2. ^ Fu la prima donna pilota in Formula 1, Morta Maria Teresa de Filippis
  3. ^ Jean Francois Bouzanquet, Fast Ladies: Female Racing Drivers 1888 to 1970, pag 162, Veloce Publishing Ltd,, 2009, ISBN 978-1-84584-225-3.
  4. ^ Intervista concessa da Maria Teresa de Filippis

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Teresa de Filippis
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Teresa de Filippis

Collegamenti esterni

  • Maria Teresa de Filippis, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maria Teresa de Filippis, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • (ITENFRDEESPT) Maria Teresa De Filippis, su statsf1.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308181218 · ISNI (EN) 0000 0004 3071 9032 · LCCN (EN) no2014036477
  Portale Biografie
  Portale Formula 1