Mark Mills

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Mark Mills (Ginevra, 6 agosto 1963) è uno scrittore e sceneggiatore britannico.

Biografia

Nato nel 1963 a Ginevra[1], vive a Londra con la moglie e i due figli[2].

Cresciuto nel Sussex, ha studiato Storia dell'Arte all'Università di Cambridge prima di dedicarsi all'attività di sceneggiatore, soggiornando anche in Italia e Francia[3].

Ha esordito nella narrativa nel 2004 con Amagansett, ottenendo nello stesso anno il CWA New Blood Dagger[4] e in seguito ha pubblicato altri 7 romanzi[5].

Opere

Romanzi

  • Amagansett (2004), Torino, Einaudi, 2005 traduzione di Silvia Pareschi ISBN 88-06-17601-3.
  • Il giardino selvaggio (The Savage Garden, 2006), Torino, Einaudi, 2008 traduzione di Marta Matteini ISBN 978-88-06-18950-1.
  • The Information Officer (2009)
  • House of the Hanged (2011)
  • The Long Shadow (2012)
  • Solo con un cane (Waiting For Doggo, 2014), Milano, Mondadori, 2016 traduzione di Enrica Budetta ISBN 978-88-04-65233-5.
  • Where Dead Men Meet (2016)

Filmografia

Sceneggiatore

Cortometraggi

  • One Night Stand, regia di Bill Britten (1994)

Lungometraggi

  • Il figlio perduto (The Lost Son), regia di Chris Menges (1999)
  • Global Heresy, regia di Sidney J. Furie (2002)
  • The Reckoning - Percorsi criminali (The Reckoning), regia di Paul McGuigan (2002)

Premi e riconoscimenti

  • Festival Premiers Plans d'Angers: 1993 miglior sceneggiatura con One Night Stand
  • CWA New Blood Dagger: 2004 vincitore con Amagansett
  • Ellis Peters Historical Award: 2007 finalista con Il giardino selvaggio, 2009 finalista con The Intelligence Officer

Note

  1. ^ (EN) Pagina dello scrittore, su goodreads.com. URL consultato il 1º agosto 2019.
  2. ^ (EN) Scheda dell'autore, su fantasticfiction.com. URL consultato il 1º agosto 2019.
  3. ^ (EN) Biografia, bibliografia e riconoscimenti, su literature.britishcouncil.org. URL consultato il 1º agosto 2019.
  4. ^ (EN) Albo d'oro, su goodreads.com. URL consultato il 1º agosto 2019.
  5. ^ (EN) Pagina dedicata allo sceneggiatore, su encyclopedia.com. URL consultato il 1º agosto 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64213799 · ISNI (EN) 0000 0001 1492 7702 · Europeana agent/base/103122 · LCCN (EN) n2004034963 · GND (DE) 129288748 · BNE (ES) XX1603954 (data) · BNF (FR) cb14121815s (data) · J9U (ENHE) 987007305878005171 · NDL (ENJA) 01094131
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura