Massimiliano Cappioli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Massimiliano Cappioli
Cappioli alla Roma nel 1996
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 183 cm
Peso 84 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2009 - giocatore
2010 - allenatore
Carriera
Giovanili
198?  Pescatori Ostia
1986-1988  Roma
Squadre di club1
1987-1988  Roma0 (0)
1988-1993  Cagliari144 (25)
1993-1996  Roma90 (15)
1996-1998  Udinese34 (5)
1998  Atalanta11 (0)
1998-1999  Bologna22 (1)
1999-2000  Perugia13 (2)
2000-2002  Palermo56 (17)
2002-2003  Taranto9 (2)
2008-2009  Pescatori Ostia? (?)
Nazionale
1994Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
Carriera da allenatore
2008-2009  Pescatori Ostia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimiliano Cappioli (Roma, 17 gennaio 1968) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Biografia

Inizia la sua carriera al Pescatori Ostia e qui effettuerà il suo primo provino per la Roma. Il 18 dicembre 2000 si è sposato con Paola Cardinale, attuale compagna del cantante Biagio Antonacci, a Nepi, in provincia di Viterbo.[1]

Carriera

Giocatore

Club

Passato dalle giovanili della Roma a quelle del Cagliari, Cappioli ha giocato con i sardi dalla Serie C1 - dove ha vinto una Coppa Italia di Serie C - alla Serie A, allenato da Claudio Ranieri. Con il Cagliari, ha contribuito a conquistare la storica partecipazione in Coppa UEFA, prima di ritornare nel 1993-1994 alla Roma a stagione già in corso, per 5 miliardi di lire.[2] Nel 1994-1995 segna il gol del 2 a 0 nel derby tra Roma e Lazio (conclusosi 3 a 0), sfruttando l'assist di Francesco Moriero e infilando la palla sotto la traversa.[senza fonte]

Dopo essere passato nel dicembre 1996 all'Udinese, dove resta un anno, passa al Bologna dove partecipa anche se da comprimario alla stagione rossoblù. L'anno successivo comincia un lungo girovagare che lo porterà nel 2000 al Palermo. Cappioli disputa con i rosanero due stagioni da capitano:[3] nella prima, vince il campionato di Serie C1 con 33 presenze e 14 gol, quindi nella stagione successiva disputa 24 partite nel campionato di Serie B con due reti all'attivo. Si trasferisce quindi al Taranto e, dopo aver raggiunto con i rossoblu la salvezza, a fine stagione lascia il calcio professionistico. Poi disputa un campionato dilettantistico nel Lazio.

Il 6 novembre 2008 diventa allenatore della squadra in cui gioca assieme a Marco Delvecchio ovvero il Pescatori Ostia.[4]

Nazionale

Nel 1994 indossa per una partita la maglia azzurra, con una presenza in amichevole contro la Francia: entra al 64' con l'Italia che perde per 1-0.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-2-1994 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Cagliari: 1988-1989 (girone B)
Palermo: 2000-2001 (girone B)
Cagliari: 1988-1989
Competizioni internazionali
Bologna: 1998

Note

  1. ^ 18/12/2000 - CAPPIOLI SI E' SPOSATO, su www.ballor.net. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  2. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 10.
  3. ^ Cappioli su Palermo-Perugia: “Ecco che match mi aspetto. Tifosi, tornate a riempire il Barbera”, su Mediagol, 19 settembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  4. ^ Pescatori Ostia, Cappioli allenerà Delvecchio, su calciomercato.it. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).

Collegamenti esterni

  • Massimiliano Cappioli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Massimiliano Cappioli, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Massimiliano Cappioli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Massimiliano Cappioli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Massimiliano Cappioli, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Massimiliano Cappioli, su FIGC.it, FIGC.
  Portale Biografie
  Portale Calcio