Maurilio di Angers

Abbozzo
Questa voce sull'argomento santi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
San Maurilio di Angers

Vescovo

 
NascitaMilano
MorteAngers, 13 settembre 453
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza13 settembre
AttributiBastone pastorale
Patrono digiardinieri, pescatori e di Angers
Manuale

Maurilio di Angers (Milano, ... – Angers, 13 settembre 453) fu vescovo di Angers (Francia) di origine italiana, ed è venerato come santo dalla chiesa cattolica.

Biografia

La sua biografia è stata scritta agli inizi del VII secolo da un suo successore sulla cattedra di Angers, san Magnobodo. Questo testo risulta poco attendibile da un punto di vista storico, soprattutto per la presenza di evidenti anacronismi, come, per esempio, la sua consacrazione a vescovo nel 423 per opera di san Martino di Tours, il quale tuttavia era già morto da alcuni decenni.

Venne seppellito in una chiesa originariamente dedicata alla Vergine Maria, che da quel momento venne intitolata al suo nome.

Culto

Nel 1239 i resti vennero collocati in una nuova urna, ma poi andarono dispersi nel 1791, quando la chiesa venne demolita. Se ne ritrovarono solo piccole parti, ora custodite nella cattedrale di Angers.

La memoria liturgica ricorre il 13 settembre.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maurilius von Angers

Collegamenti esterni

  • Maurilio di Angers, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Angers Successore
Prospero 423 - 453 Talasio
453 - 477
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1330150325567210090009 · CERL cnp00806252 · GND (DE) 131494384 · WorldCat Identities (EN) viaf-1330150325567210090009
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo