Michael De Angelis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento hockeisti su ghiaccio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mike De Angelis
Nazionalità Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1990)
Altezza 180 cm
Peso 86 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Difensore
Tiro Destro
Termine carriera 2003
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1984-1988   MN Duluth Bulldogs 164 19 57 76
Squadre di club0
1988   Kalamazoo Wings 15 2 9 11
1988-1990   Fiemme 79 19 75 94
1990-1995   Devils Milano 125 27 65 92
1995   Lugano 4 2 1 3
1995-1997   Milano 24 74 11 24 35
1997-1998 Reno Page 20 3 16 19
1997-1998   Nottingham Panthers 24 2 5 7
1998-1999 Tacoma Sabercats 14 1 8 9
1998-1999   Adler Mannheim 23 0 1 1
1998-1999   Gentofte Stars 11 3 4 7
1999-2001 Phoenix Mustangs 115 9 65 74
2001   La Chaux-de-Fonds 12 0 3 3
2001-2002   Milano Vipers 1 0 0 0
2001-2002   Augsburger Panther 14 0 0 0
2002-2003   Asiago 11 0 0 0
Nazionale
1990-2001 Bandiera dell'Italia Italia 130 6 24 30
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michael De Angelis detto Mike (Hope, 27 gennaio 1966) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, di ruolo difensore.

Carriera

È stato un difensore destro di stecca sinistra. Dopo gli anni dell'università in NCAA con la squadra della Minnesota-Duluth University, passò all'hockey professionistico nella stagione 1987-88 in IHL. Ma la stagione successiva, de Angelis era già in Europa.

Nel 1988-89 giunse in Italia all'HC Fiemme Cavalese, dove rimane due stagioni. La squadra consegue due penultimi posti, e lui si mette in luce e viene acquistato per la stagione 1990-91 dai Devils Milano di Silvio Berlusconi.

Coi rossoneri nella successiva stagione 1991-92 vince scudetto ed Alpenliga. Altri due scudetti li vinse nelle due stagioni successive sempre coi Devils.

Dopo il non brillante campionato 1994-95 De Angelis si accasò in svizzera, all'HC Lugano, ma vi restò pochi incontri: nel corso dello stesso campionato 1995-96 tornò a Milano, questa volta al Milano 24.

Con la squadra di Quintavalle il miglior risultato è la finale scudetto persa contro l'Hockey Club Bolzano nel 1997. Nella stagione successiva il Milano 24 passa all'hockey in-line, e De Angelis si trasferì oltreoceano, ai Reno Rage nella West Coast Hockey League, un campionato minore statunitense scomparso poi nel 2003. Terminò la stagione in Gran Bretagna, coi Nottingham Panthers.

Anche nel 1998-99 giocò parte della stagione in WCHL (Tacoma Sabercats, con cui vinse il titolo, la Taylor Cup) e parte in Europa: in Germania con gli Adler Mannheim (con cui vinse lo scudetto Deutsche Eishockey-Liga) e in Danimarca con l'IC Gentofte.

Nel 1999-00 firmò per i Phoenix Mustangs, ancora in WCHL, con cui rimase due stagioni, vincendo il titolo nella prima. Al termine della seconda passò per i play-off in svizzera, nella Nationalliga B con l'HC La Chaux-de-Fonds.

Nella stagione 2001-02 tornò ancora a Milano, tra le file dell'Hockey Club Junior Milano Vipers, per la disputa della Continental Cup. Per la stagione regolare invece ritornò in Germania, agli Augsburger Panthers.

Per la sua ultima stagione sul ghiaccio è tornato in Italia, con l'Asiago, con cui ha disputato la stagione 2002-03.

Nazionale

Nel 1990 De Angelis ottenne la possibilità di giocare con la maglia della Nazionale italiana. Esordì il 1º settembre nella partita persa 5-2 con la Finlandia a Kouvola.

Con la maglia azzurra partecipò poi ai vittoriosi mondiali di gruppo B nel 1991, ed alle edizioni del campionato del mondo di hockey su ghiaccio del 1992, 1993, 1994, 1995,1996, 1997,1998 1999 e 2001.

Ha inoltre preso parte alle spedizioni olimpiche di Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998.

Collegamenti esterni

  • (EN) Michael De Angelis, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael De Angelis, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael De Angelis, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael De Angelis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike De Angelis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio