Michel Chossudovsky

Michel Evgenij Chossudovsky

Michel Evgenij Chossudovsky (Ottawa, 1946) è un economista canadese.

Biografia

È figlio di Evgeny Chossudovsky (1914-2006), un russo di origine ebraica che fu un universitario e diplomatico delle Nazioni unite[1].

Dopo essersi laureato presso l'Università di Manchester, in Inghilterra, ottenne un dottorato di ricerca presso la University of North Carolina, negli Stati Uniti; è professore di economia (emerito) alla University of Ottawa.

Chossudovsky è stato "visiting professor" in molti paesi dell'Europa occidentale, nel sud-est asiatico e in America Latina. Inoltre, è stato membro nel consiglio di diverse organizzazioni internazionali ed è stato consulente per governi di paesi in via di sviluppo. Chossudovsky è stato firmatario della dichiarazione di Kuala Lumpur per criminalizzare la guerra. È autore di The Globalization of Poverty and The New World Order (2003) e America's "War on Terrorism" (2005). Il suo libro più recente è intitolato Towards a World War III Scenario: The Dangers of Nuclear War (2011).[2][3][4][5]

Michel Chossudovsky è presidente e direttore del Centre for Research on Globalization (CRG), un'organizzazione indipendente per la ricerca e l'informazione con sede a Montreal, Canada. CRG gestisce il sito GlobalResearch.ca che promuove un punto di vista critico verso la politica estera degli Stati Uniti e della NATO e il Deep State[6] così come teorie del complotto riguardanti l'attacco dell'11 settembre 2001 e la guerra al terrorismo, disinformazione dei media, povertà e diseguaglianza sociale, la crisi economica globale, la politica e la religione. Fa parte del Comitato Scientifico della rivista italiana Geopolitica.

Note

  1. ^ (EN) Evgeny Chossudovsky: Writer with a distinguished UN career, Irish Times, 28 January 2006 ; vedi anche highbeam.com Archiviato l'11 giugno 2014 in Internet Archive..
  2. ^ Scott A. Bessenecker, The New Friars: The Emerging Movement Serving the World's Poor, IVP Books, 31 ottobre 2006, p. 156.
  3. ^ TFF Associates, su transnational.org, The Transnational Foundation for Peace and Future Research (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  4. ^ Michel Chossudovsky – Department of Economics Archiviato il 6 dicembre 2013 in Internet Archive.. Socialsciences.uottawa.ca. Retrieved on 2012-01-08.
  5. ^ Towards a World War III Scenario
  6. ^ Michel Chossudovsky, Who is Behind Wikileaks?. Global Research, 16 marzo 2017

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Chossudovsky

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su globalresearch.ca. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sito ufficiale, su mondialisation.ca. Modifica su Wikidata
  • GlobalResearchTV / MondialisationTV (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Michel Chossudovsky, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Michel Chossudovsky, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michel Chossudovsky, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michel Chossudovsky, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85381991 · ISNI (EN) 0000 0001 1074 9486 · LCCN (EN) n82050787 · GND (DE) 121507726 · BNF (FR) cb12455725n (data) · J9U (ENHE) 987007461069605171 · NSK (HR) 000139297 · NDL (ENJA) 00797221
  Portale Biografie
  Portale Politica