Michel Sabbah

Michel Sabbah
patriarca della Chiesa cattolica
Ritratto ufficiale di mons. Sabbah.
In pulchritudine pacis
 
TitoloGerusalemme dei Latini
Incarichi attualiPatriarca emerito di Gerusalemme dei Latini (dal 2008)
Incarichi ricoperti
 
Nato19 marzo 1933 (91 anni) a Nazaret
Ordinato presbitero29 giugno 1955 dal patriarca Alberto Gori, O.F.M.
Nominato patriarca11 dicembre 1987 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato patriarca6 gennaio 1988 da papa Giovanni Paolo II
 
Manuale

«Bisogna credere nella nostra capacità di amare, noi tutti, israeliani e palestinesi. Noi siamo capaci di amare e di fabbricare la giustizia, per noi e per gli altri»

(Michel Sabbah, 11 aprile 2006)

Michel Sabbah (in arabo ميشيل صباح) (Nazaret, 19 marzo 1933) è un patriarca cattolico palestinese con cittadinanza israeliana; è il primo arabo ad essere stato nominato patriarca latino di Gerusalemme.

Biografia

Messa di mezzanotte di Natale a Betlemme celebrata dalla Sua beatitudine il patriarca Sabbah Michaele.

Nato a Nazaret il 19 marzo 1933, entrò nel 1943 nel seminario minore di Beit Jala. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1955, a 22 anni.

Conseguì la laurea in filologia della lingua araba a Beirut e il dottorato in filosofia alla Sorbona di Parigi. Fu preside di facoltà all'Università di Betlemme.

Parroco dal 1971 ad Amman alla chiesa di Cristo Re, fu consacrato patriarca di Gerusalemme dei Latini il 6 gennaio 1988 da Giovanni Paolo II, primo palestinese a essere nominato a tale carica.

Più volte in Italia per motivi culturali e pastorali, il 26 febbraio 2006 visitò la città di Sansepolcro, sostando in preghiera nell'oratorio di San Rocco, dove si conserva una riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme, e presiedendo la celebrazione eucaristica nella basilica concattedrale. La visita avviò un dialogo tra la Chiesa locale e quella di Gerusalemme, sfociato poi nella stipula di un formale atto di gemellaggio nel settembre 2010.

Tra gli incarichi religiosi:

  • presidente della Conferenza episcopale dei vescovi latini della regione araba;
  • presidente dell'Assemblea degli ordinari cattolici della Terra santa;
  • presidente di Pax Christi International (1999-2007).

Fu anche gran priore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Il 19 marzo 2008 rassegnò le dimissioni per sopraggiunti limiti d'età e divenne patriarca emerito. Gli succedette l'arcivescovo coadiutore Fouad Twal.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

Sua beatitudine Sabbah al centro

La successione apostolica è:

Onorificenze

Bibliografia

  • Voce che grida dal deserto, Edizione Paoline, Milano 2008.
  • Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio, Fano (PU), settembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Sabbah

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Michel Sabbah, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale del Patriarcato, su lpj.org. URL consultato il 21 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2006).
Predecessore Patriarca di Gerusalemme dei Latini Successore
Giacomo Giuseppe Beltritti 11 dicembre 1987 – 21 giugno 2008 Fouad Twal
Gran priore dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
11 dicembre 1987 – 21 giugno 2008
Presidente della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe
11 dicembre 1987 – 21 giugno 2008
Predecessore Presidente dell'Assemblea degli ordinari cattolici della Terra Santa
- 1992 – 21 giugno 2008
Controllo di autoritàVIAF (EN) 98172873 · ISNI (EN) 0000 0001 1691 2694 · LCCN (EN) n2002116837 · GND (DE) 124418783 · BNF (FR) cb13598734g (data) · J9U (ENHE) 987007267320905171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo