Mireille Ballestrazzi

Mireille "Ballen" Ballestrazzi

Mireille "Ballen" Ballestrazzi (Orange, 2 settembre 1954) è una funzionaria francese che è stata a capo della Direction centrale de la Police judiciaire dal 2014 al 2018 e presidente dell'Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) dal 2012[1] al 2016[2].

Biografia

Ballestrazzi ha conseguito una laurea in Lettere Classiche e un master in Greco e Latino, si è diplomata all'Accademia nazionale superiore di polizia francese. Nel 1997 è stata insignita della Legion d'onore.[3]

Nel 1975 diventa una delle prime donne commissario in Francia e a ricoprire ruoli di responsabilità, è stata a capo del gruppo di repressione del banditismo a Bordeaux nel 1978.[4] Nel 2010 è stata Vicepresidente per l'Europa presso il Comitato Esecutivo dell'INTERPOL.

Dal novembre 2012 al novembre 2016, è stata presidente dell'Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL).[5]

In occasione dell'investitura Mireille Ballestrazzi ha messo in evidenza i pericoli dei crimini informatici.

«L’Interpol cercherà di abbracciare – è un’ambizione molto ampia – l’intera questione. Per raggiungere questo obiettivo, un Interpol Global Innovation Complex è attualmente in costruzione a Singapore. L'edificio sarà dotato dei più moderni strumenti tecnologici e questo nuovo centro avrà il compito di coprire tutte le problematiche che possono derivare dall'utilizzo delle nuove tecnologie da parte della criminalità. Ci sarà una parte di ricerca e una parte di formazione, in partenariato con il settore privato e in complementarità con Europol.»

(Mireille Ballestrazzi, rts[6])

21 ottobre 2013

Nel 2014, oltre alla sua leadership nell'INTERPOL, è diventata il direttore centrale della polizia giudiziaria francese.[7]

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
— 12 luglio 2013[8]
Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale al merito (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale al merito (Francia)
— 14 novembre 2016[9]

Note

  1. ^ (FR) Ballestrazzi. Une « grande flic » à la tête d’Interpol, Ouest France, 9 novembre 2012. URL consultato il 27 marzo 2024.
  2. ^ Vice ministro per la Sicurezza Meng nuovo capo dell’Interpol, AGI, 10 novembre 2016. URL consultato il 27 marzo 2024.
  3. ^ Mireille Ballestrazzi, su interpol.int, 22 marzo 2024. URL consultato il 22 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  4. ^ Chi è la prima donna a capo dell’Interpol, su formiche.net, 8 novembre 2011.
  5. ^ Interpol, il primo direttore donna, su roma.corriere.it, 5 novembre 2015.
  6. ^ "La cybercriminalité est la nouvelle menace du XXIe siècle", su rts.ch, 20 novembre 2012.
  7. ^ INTERPOL President Mireille Ballestrazzi Visits with INTERPOL Washington and DHS, su justice.gov, 10 gennaio 2014.
  8. ^ https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000027697948
  9. ^ https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000033385447
  10. ^ https://www.culture.gouv.fr/Nous-connaitre/Organisation-du-ministere/Conseil-de-l-Ordre-des-Arts-et-des-Lettres/Arretes-de-Nominations-dans-l-ordre-des-Arts-et-des-Lettres/Nomination-dans-l-ordre-des-Arts-et-des-Lettres-janvier-2015

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mireille Ballestrazzi

Collegamenti esterni

  • https://www.dictionnaire-creatrices.com/fiche-mireille-ballestrazzi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7547274 · ISNI (EN) 0000 0000 3243 914X · LCCN (EN) n99274250 · BNF (FR) cb135252280 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie