Monoclinale

diagramma a blocco di una monoclinale
La Monoclinale Grandview-Phantom nel Grand Canyon, Arizona
Monoclinale presso il Colorado National Monument
Monoclinale formata ad una estremità di un piccolo thrust, Brims Ness, Caithness, Scozia





Una monoclinale è una piega a gradino (detta step-like fold) in strati rocciosi composta da una zona di maggiore inclinazione all'interno di una successione poco inclinata o suborizzontale.

Formazione

Le monoclinali si possono formare per diverse cause

  • Per compattazione differenziale connessa ad una più ampia struttura sottostante, come una grande faglia ai margini di un bacino sedimentario dovuta alla maggiore compattabilità del riempimento del bacino, l'ampiezza della piega si ridurrà gradualmente verso l'alto.[1]
  • Con la debole riattivazione di una faglia estensionale precedente, durante una fase di inversione causando piegamento negli strati rocciosi sovrastanti.[2]
  • Come una forma di fault propagation fold durante la propagazione verso l'alto nella copertura sedimentaria di una faglia estensionale che ha sede nel basamento.[3]
  • Come una forma di fault propagation fold durante la propagazione verso l'alto nella copertura sedimentaria di una faglia inversa che ha sede nel basamento.[4]

Esempi

  • Waterpocket Fold, presso il Capitol Reef National Park, Utah
  • Monoclinale di Grandview-Phantom nel Grand Canyon, Arizona
  • Monoclinale di Lapstone nelle Blue Mountains (Australia)

Note

  1. ^ Skuce,A.G. 1996. Forward modelling of compaction above normal faults: an example from the Sirte Basin, Libya. In: Buchanan,P.G. and Nieuwland,D.A. (eds), Modern Developments in Structural Interpretation, Validation and Modelling, Geological Society Special Publication, 99, 135-146.
  2. ^ Chadwick, R.A. 1993. Aspects of basin inversion in southern Britain. Journal of the Geological Society, 150, 311-322.
  3. ^ Willsey, S.P., Umhoefer,P.J. and Hilley, G.E. 2002. Early evolution of an extensional monocline by a propagating normal fault: 3D analysis from combined field study and numerical modeling.Journal of Structural Geology, 24, 651-669.
  4. ^ Finch,E., Hardy,S. and Gawthorpe,R.2003. Discrete element modelling of contractional fault-propagation folding above rigid basement fault blocks. Journal of Structural Geology, 25, 515-528.

Voci correlate

  • Anticlinale
  • Sinclinale
  • Omoclinale

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monoclinale

Collegamenti esterni

https://bio-geo-terms.blogspot.com/2006_12_01_bio-geo-terms_archive.html

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra