Monte Bertrand

Monte Bertrand
Il monte Bertrand e la Colla Rossa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alpi Marittime
Altezza2 484 m s.l.m.
Prominenza383 m
Isolamento5,97 km
CatenaAlpi
Coordinate44°07′05″N 7°40′28″E44°07′05″N, 7°40′28″E
Altri nomi e significatiMont Bertrand in francese
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Bertrand
Monte Bertrand
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Bertrand
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoNodo del Monte Saccarello
CodiceI/A-1.II-A.1.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Bertrand (in francese mont Bertrand) è una montagna di 2.484 m[1] che si trova nelle Alpi Liguri, sullo spartiacque tra val Tanaro e val Roia. Dal 1947 si trova al confine tra Francia e Italia. Si tratta della cima più alta della Catena del Saccarello[2].

Caratteristiche

La montagna a inizio giugno vista dal Monte della Guardia.

La montagna si eleva tra la Cima Valega e la Colla Rossa; appartiene alla catena principale alpina ed è situata sullo spartiacque che separa il bacino del Negrone (uno dei rami sorgentizi del Tanaro, a est) dalla valle Roia. La sua prominenza topografica è di 383 metri.[3] Il monte è ben visibile dalla frazione Upega del comune italiano di Briga Alta e dalla frazione Morignolo del comune francese di Briga Marittima.

Storia

Croce e cippo sulla vetta

Dal 1861 al 1947 il Monte Bertrand era interamente compreso nella provincia di Cuneo. La montagna è oggi divisa tra Italia e Francia: il trattato di Parigi fa infatti transitare il confine tra le due nazioni per la sua cima.[4]

Accesso alla cima

La cima del monte Bertrand può essere raggiunta partendo dalla vicina Colla Rossa o dal Colle delle Selle Vecchie per un sentiero che si stacca dalla mulattiera che segna il confine italo-francese.

Tutela naturalistica

La zona nord-orientale della montagna appartiene al Parco naturale del Marguareis[5].

Note

  1. ^ carta in scala 1:25.000 n.16 "Parco del Marguareis", Fraternali.
  2. ^ Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, p. 62.
  3. ^ Punto di minimo: Colle delle Selle Vecchie (2097 m)
  4. ^ Trattato di pace tra Italia ed Alleati, testo su www.instoria.it (accesso: luglio 2018)
  5. ^ Mappa on-line pubblicata dal parco su www.parcomarguareis.it Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Cartografia ufficiale francese, Institut géographique national.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 19 Alta Val Tanaro Alta Valle Arroscia Alta Valle Argentina, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Bertrand

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Bertrand, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Piemonte